(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] documenti individuati con i termini di sud-piceno, italico-orientale o medio-adriatico. La serie alfabetica che compare francescano. S. Stefano di Sessanio: parrocchiale, palazzo delpopolo. Castelvecchio Calvisio: S. Cipriano. Carapelle Calvisio: S ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] variazioni merceologiche. I principali scambi commerciali si svolgono con la Repubblica popolare di Cina, con i paesi del COMECON e con Francia, Repubblica Federale di Germania, Italia e Grecia. La bilancia commerciale è ancora passiva, anche se il ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] tempo gli orizzonti nazionali e ha avuto numerose traduzioni anche in Italia. Ricordiamo, tra i testi principali, almeno El arco y la (1962), biografia di un uomo delpopolo che sale sino ai fastigi del potere capitalistico grazie alla sua capacità ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] , il fico e il mandorlo, che fiorisce già in gennaio.
La popolazionedel comune di Zara - che raggiungeva, nel 1931, 18.614 ab. Zara (in coll.: Itinerari dei musei e monumenti d'Italia, del Ministero dell'educazione nazionale, n. 12, Roma 1933). ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] Glarona. In tal modo essa è in diretta comunicazione con l'Italia, la Germania, la Francia e la Svizzera occidentale. La città si delle città dalle campagne, ripulsa di ogni richiesta delpopolo. Un moto di ribellione contro questo stato di cose ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Rosalba Zuccaro
Pittore italiano, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934. Nel dopoguerra si trasferì a Roma con la famiglia; presto abbandonò la scuola per lavorare come garzone e, [...] pittura internazionale nel 1961: all'attività espositiva in Italia si affiancò subito quella a livello internazionale (The variamente denominata ''neo-metafisica'', ''Scuola di Piazza delPopolo'', ecc.: nel 1960, in un passaggio cruciale per ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] monete, antichità e disegni del medico trevigiano O. Forzetta. Con la donazione di alcune statue al popolo romano da parte di Field museum of natural history (1894) a Chicago.
In Italia si formarono vari m. civici di storia naturale e collezioni ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] di viale della Libertà).
La popolazione, il cui incremento demografico ebbe inizio dalla metà del 19° sec., nel 1936 contava Valle Padana, e il centro amministrativo di un Regno italico istituzionalmente autonomo nel Sacro Romano Impero d’Occidente. ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] minacciosa con la conquista del potere da parte del fascismo in Italia, del nazismo in Germania, del falangismo in Spagna, si è più chiaramente espressa la concezione del mondo e della vita delle classi lavoratrici, delpopolo; e che, al di là delle ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] -XIV), Archivio veneto, s. V, 114, 1980, pp. 5-36; A.A. Settia, L'incidenza delpopolamento sulla signoria locale nell'Italiadel nord: dal villaggio fortificato al castello deposito, in Structures féodales et féodalisme dans l'Occident méditerranéen ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...