GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] pp. 495 s.; A. Crespi, A. G. Arte sacra contemporanea, in Il Popolo di Roma, 19 ag. 1939; G. Dell'Isola, Una bella statua di A. G., in Carlo Rizzarda 1883/1931 e l'arte del ferro battuto in Italia, Atti del Convegno (1983), a cura di A.P. Zugni-Tauro ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] italiani, in Corriere della sera, 3 giugno 1934; A. Margotti, La IV Esposizione dell'arte del paesaggio al "Littoriale" di Bologna, in Popolo d'Italia (Milano), 10 maggio 1934; S. Ortolani, F. G., in Corriere mercantile (Genova), 1° giugno 1938 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] venne incaricato della stesura del progetto per l'allestimento e la decorazione del padiglione italiano alla Esposizione internazionale di la sua relazione, già apparsa sul quotidiano Il Popolo romano, venne pubblicata alcuni anni dopo (Prima ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] Salimbeni, una tela raffigurante S. Caterina convince il popolo di Roma a darsi a Urbano VI:i pagamentiper 47; Descriz. del Duomo di Siena Per comodo dei Sigg. Forestieri, Siena 1821, p. 15; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, I, Firenze ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] , 1° luglio 1936; F. Tami, Il poeta Ettore Davite a Milano, in La Gazzetta del Lago Maggiore, 1° luglio 1936; G. Mussio, A “Piccola mostra”, in Il Popolo d’Italia, 8 luglio 1936; R. Vecchi, Mostra Provinciale Sindacale, in Il Sole, 17 ottobre 1937 ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] La sera del di 4 luglio 1799 in cui il popolo fiorentino bruciò li emblemi repubblicani…, entrambe del 1799. Mazzocca, Milano 1989, n. 157 (per Basilio); R. Cristofori, in L'Italia nella Rivoluzione 1789-1799 (catal., Roma), a cura di G. Benassati - ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] 1987, pp. 59-82; A. Bagnoli, La pittura del Seicento a Siena, in La pittura in Italia. Il Seicento, I, Milano 1988, pp. 338-350; s.; M.L. Papini, Palazzo Capponi a Roma. Casa vicino al Popolo, a man manca per la strada di Ripetta, Roma 2003, pp. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] Documenti su la popolazione di Bologna alla fine del Trecento, Bologna 1966, p. 63; F. Arcangeli, Pittura bolognese del '300, in 1983, pp. 219-222, 267; D. Benati, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, II, Milano 1986, pp. 587 s.; Id ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] del Sansovino. Il D. nacque in Firenze nel popolo di S. Lorenzo il 30 apr. 1551, come appare dal Registro dei Battezzati dell'Archivio dell'Opera del La natura morta ital. (catal.), Napoli 1964, p. 76; D. Lotti, Proposte per il catal. del Museo di San ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] nel 1945), Gesù presentato al popolo da Pilato, Gesù cade sotto la 473-481; M. Binotto, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 795 . 23-30; Id., I Maganza per il palazzo del Podestà di Vicenza e un'ipotesi per il palazzo pretorio ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...