PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] tempio di Baldassare Peruzzi; in S. Maria delPopolo la Natività della Vergine di Sebastiano del Piombo; in S. Maria della Vittoria la Perusini, Il Manuale di Christian Koester e il restauro in Italia e Germania dal 1780 al 1830, Firenze 2012, pp. ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] collocata nella cappella, alla destra del presbiterio, della basilica di S. Maria delPopolo a Roma; nella stessa P. a Carlo Piancastelli, in Carlo Piancastelli e il collezionismo in Italia tra Ottocento e Novecento, a cura di P. Brigliadori - P ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] ; B. E., Saggi di danze in casa Gualino, in Gazzetta delpopolo, 12 dic. 1926; L. Venturi, La collezione Gualino, Torino- . Dipingere la memoria, in L'arte delle donne nell'Italiadel Novecento.Atti del Convegno… 2001, a cura di L. Iamurri - S ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] delPopolo (Bulgari, 1958).
Carlo morì a Roma nel 1781.
Al di là delle critiche rivolte al personaggio, Carlo è considerato (Mariette, 1750) il migliore incisore operante a Roma in quel periodo e la sua fama fu grande anche fuori d'Italia presso ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] . 112, 116, 141, 144, 145; Id., Le chiese di S. Maria di Montesanto e di S. Maria dei Miracoli a Piazza delPopolo in Roma, in Archivi d'Italia, s. 2, VIII (1941), pp. 126, 127, 130, 138-143 s.; H. Hibbard, The Borghese's Fountains, in The Burlingron ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] Popolodi Roma, 7 apr. 1931; A. Consiglio, La terza Mostra sindacale campana, in L'Italia letteraria, 14 febbr. 1932, p. 4; M. Biancale, Mostra del Sindacato campano, in Il Popolo di Roma, 29 marzo 1933, p. 3; A. Neppi, Rigoglio d'arte contemporanea a ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello delpopolo [...] a.C. sul luogo in cui la via che conduceva dall'Italia a Gesoriacum (od. Boulogne-sur-Mer) attraversava la Marna, la per assurgere a rango di capoluogo di una civitas a partire dalla fine del sec. 3° dopo Cristo. Intorno al 325 ebbe il primo vescovo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Asciano
L. Morganti
Pittore senese attivo presumibilmente nella seconda metà del sec. 14° ad Asciano, Siena e Firenze e di cui, per la scarsità delle notizie biografiche a lui sicuramente [...] di maestro Giovanni di Guido da Asciano, risulta capitano delpopolo senese; Brandi notava come la postilla 'd'Asciano' fosse in facsimile del ms. del 1830 ca.).Letteratura critica. - J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia, III ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] ambito degli Agostino (V. Ascani, Il Trecento disegnato. Le basi progettuali dell'architettura gotica in Italia, Roma 1997, pp. 94-99).
Il resto del suo catalogo è stato ricostruito su base stilistica e contestuale (De Benedictis, 1979 e 1996; Frinta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] e agosto del 1358, ormai cittadino pisano, F. fece parte del Consiglio maggiore delPopolo, insieme con Mottola Molfino, Venezia 1984, pp. 19 s.; A. Caleca, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, p. 572 e ad Indicem; Id., ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...