BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] patria e la libertà, fu sempre della parte delpopolo, vicino alle posizioni estreme, anche se per temperamento , chiedendogli di fargli scrivere "quando il signor Ruberto Strozzi verrà in Italia per andare a Roma et se farà la via di Toscana o di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] nobile veneto, un cretense et uno delli collonelli delpopolo... casa per casa cambiando li quattrini", sino di Padova, Padova 1966, I, p. 186; II, pp. 99, 200, 207, 307; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, L, p. 289. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] fedeltà della città e delpopolo e gli confidava la reggenza del Comune in nome del papa. Partendo da . 59r, passim; Guerriero da Gubbio, Cronaca, a cura di G. Mazzatinti, Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXI, 4, ad ind.; P. Pellini, Dell'historia di ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] i testimoni.
Le indagini erano ancora in corso quando giunse in Italia la notizia della grande rivolta delpopolo fiammingo. Il 17 maggio 1302, a Bruges, la popolazione aveva fatto un massacro tra le truppe di occupazione francese paragonabile a ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] di Polonia e Lituania e avviato la conversione delpopolo di quest'ultima alla religione cristiana e all'obbedienza doc. 10; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. III, ad ind.; Pietro di ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] che ormai erano rispettivamente definite la "parte del vescovo" e la "parte delpopolo", sfociò nello scontro aperto. Il D. delle cose occorrenti ne' tempi suoi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 2, a cura di I. Del Lungo, pp. 169, 174, 216 s.; P. ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] conflitto produsse una svolta nelle relazioni italo-francesi. Al C. non restò che adoperarsi per evitare l'inasprimento delle sanzioni. La formazione del governo di fronte popolare e l'insorgere della guerra civile spagnola introdussero nuovi motivi ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] del lavoro nella parola del rettore dell'Università di Padova, in Gazzetta delpopolo, 12 nov. 1943) e gli procurò, da parte del centro romano del aviorifornimenti per i partigiani combattenti nel Nord-Italia, mentre in settembre, nel breve periodo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] amministrare personalmente Pesaro - la formalità del governo spettò ai quattro capitani delPopolo, ma la sostanza della politica rimase corti europee la sua missione a sfavore del signore di Milano, il M. tornò in Italia (autunno 1357) e, dopo aver ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] Carini, Gli archivi e le biblioteche di Spagna in rapporto alla storia d'Italia in generale e di Sicilia in particolare, II, 1, Palermo 1884, di Firenze, II, 2, L'egemonia guelfa e la vittoria delpopolo, Firenze 1972, pp. 7, 281, 445; P. Herde, ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...