LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] liceale, aveva preso a collaborare al giornale La Voce delpopolo che, diretto dal garibaldino F. Pais, si stampava Caro Olgogigi". Lettere ad Olga e L. L.: dalla Roma bizantina all'Italia fascista (1881-1933), Milano 1999; Id., Carducci, L. ed il ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] ai quali, dopo aver lamentato che "i cani delpopolo" avevano sottratto ai nobili ogni potere, chiese "di , La cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, a cura di I. Del Lungo, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., IX, 2, ad Ind.; G. Villani, Nuova ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] 'Angiò. Ancora nel 1277 il G. sarebbe stato di nuovo capitano delPopolo a Lucca (Ferretto, II, p. 198). Nel 1281 era a Cronaca di Genova, a cura di G. Monleone, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXXV, Roma 1941, II, p. 103; J.B. Holloway, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] la successione di Guido al padre come capitano delPopolo di Mantova nel 1360 non incisero sugli equilibri Azario, Liber gestorum in Lombardia, a cura di F. Cognasso, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVI, 4, ad ind.; Corpus chronicarum Bononiensium, a ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] S. Pietro e in S. Maria delPopolo, alle esequie del condottiero Roberto Malatesta e dell'arcivescovo di ms. Barb. lat. 3185, Città del Vaticano 1943, p. 39; P.O. Kristeller, Il tomismo e il pensiero italianodel Rinascimento, in Riv. di filosofia ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] (Nuovi studi storici dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, 23 - Collection de l’École française de Rome, 181), pp. 24, 30, 70, 157, 158, 262, 278, 343-351, 423; V. Giorgetti, Podestà, capitani delpopolo e loro ufficiali a Perugia (1195 ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] 1277, Siena nel 1278, Lucca nel 1279; capitano delPopolo nuovamente a Reggio nell'Emilia nel 1280, poi podestà 490 s., 497, 499; J.-C. Maire Vigueur, I profili, in I podestà nell'Italia comunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2000, II, p. 1062; ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] del nuovo Direttorio al posto dell'Adelasio. La nomina dei tre nuovi direttori "amici delpopolo" Casini, I deputati al Congresso cispadano dal 1796 al 1797, in Riv. stor. del Risorg. ital., II (1897), pp. 140, 158 s.; Id., Ritratti e studi moderni, ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] che, noto per le sue traduzioni in metro tradizionale italiano di canti popolari illirici, lo appassionò alla poesia e i književnost srpskog naroda (Miscellanea di storia, lingua e letteratura delpopolo serbo), XXVI (1964), pp. 22 s.; I. Pederin, ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] di popolo. Lettere private del tempo dell'assedio di Pisa (1494-1509), Pisa 1973, ad Indicem; S. Seidel Menchi, Alcuni atteggiamenti della cultura italiana difronte a Erasmo (1520-36), in Eresia e riformanell'Italiadel Cinquecento, Miscellanea ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...