DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] fratello del cardinale Ottobono. Questo matrimonio, che avvicinava la famiglia ai guelfi, nemici dei capitani delPopolo , cc. 31r, 44v-45v, 93v; G. Stellae, Annales Genuenses, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 2, a cura di G. Petti Balbi, ad ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] del cittadino, delpopolo e de’ suoi rappresentanti, dalle norme sulla «educazione pubblica», dall’introduzione del P., Napoli 2006; C. De Pascale, Filosofia e politica nel pensiero italiano tra Sette e Ottocento: F.M. P. e Gian Domenico Romagnosi, ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] 'indomani della rotta di Caporetto il governo Boselli si dimise (il G. ricevette fra l'altro il saluto e il ringraziamento delPopolo d'Italia).
Come ebbe a dichiarare qualche mese più tardi alla commissione d'inchiesta su Caporetto, per il G. - come ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] Emilio Dandolo); notevole fu invece la sua attività in campo editoriale: diresse per G. Pomba la Libreria delpopoloitaliano, compilò per Favale un Dizionario storico mitologico geografico, completò l'enciclopedia iniziata a Milano, L'educatore di ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] Veteri)la titolarità originaria della maiestas da parte delpopolo romano. Questo l'ha poi trasferita all' legum interpretibus, Lipsiae 1721, p. 142; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1911; G. Fantuzzi, Not. degli ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] in seno alle accademie italiane, scuole tecniche per i figli delpopolo; a Firenze, nel 1841, perorò l'opportunità di un di Arezzo e l'Agraria di Torino, socio onorario del R. Ateneo italiano di Firenze (presso il quale nel settembre 1841 recitò ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] dei gentiluomini, a render gli onori a Carlo V che stava arrivando in Italia. Essi si recarono a Genova, a Bologna, a Piacenza; ma il di nove cittadini, tre per ciascun ordine, più il capitano delpopolo. Tra loro, per i riformatori, fu eletto il B.; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] tre nobili a danno di alcune donne delpopolo avevano provocato una sollevazione generale dagli . 13 s., 31, 37, 46 s. (ma non 51), 140, 174; Idiari di G. Priuli, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIV, 3, a c. di R. Cessi, II, pp. 215, 226, 235; IV, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] reg. 42, cc. 13-22v; Componenti del Consiglio delPopolo, regg. 63, c. 3; 64, c. 4; Capitano delPopolo, Venticinquine, b. 4, S. Michele dei s.; C. Ghirardacci, Historia dei vari successi d'Italia e particolarmente della città di Bologna, II, Bologna ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] espressioni ingiuriose nei confronti del podestà, e una donna, "prima motrice della radunanza delpopolo", e condanna a durante la guerra di Candia, a cura di A. Piccolomini, in Arch. stor. ital., s. 5, XLV (1910), pp. 304, 337, 342; Calendar of ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...