BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] dell'appoggio della "cittadinanza et delPopolo, interessato ad approfittare delle immunità anedd. sulla Corte di Sardegna, a cura di V. Promis, in Misc. di storia ital., XIII (1841), pp. 553, 653; V. Angius, Sulle famiglie nobili della Monarchia di ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] la nascita dei primi figli, con mezzi di fortuna quali le lezioni di italiano e i sussidi governativi.
L'altra via che tentò fu quella in cui autonomista (La Discussione, Il Lampo, La Campana delpopolo) e pubblicando libri su temi di attualità ( ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] 1987; G. Silengo, Ritratto di G. G., in Boll. trimestrale della Banca popolare di Novara, 1989, n. 3, pp. 84 ss.; A. Lupano, G. G. tra politica e diritto, in Riv. di storia del diritto italiano, LXIII (1990), pp. 494-497; A.M. Martuccelli, Il regime ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] da Montefeltro, che ricopriva la carica di capitano delPopolo a Cesena, lo chiamò in questa città: l s.; P. Vigo, La battaglia di Montecatini descritta da U. D., in Riv. stor. ital., VI(1889), pp. 36-39; Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, II, ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] di mano: sarebbe stato attaccato il palazzo delpopolo, scacciatine i consoli delle società e rettori delle Mollat, V, Paris 1907-09, n. 22.752; Annales Arretinorum maiores, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 1, a cura di A. Bini-G. Grazzini, pp. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] ed appassionato sostenitore dei "diritti delpopolo"; combatté eroicamente e venne ferito nella in Antologia veneta, III (1903), 6; S. Pivano, Albori costituzionali d'Italia, Torino 1913, pp. 25 s.; D. Cantimori, Utopisti e riformatori italiani ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] ravvisò la necessità di rassicurare clero e popolo sull'intangibilità della religione cattolica. La commissione 1941-42, ad ind.; Id., Illuministi, giansenisti e giacobini nell'Italiadel Settecento, Firenze 1947, p. 207; V. Vitale, Breviario della ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] che non diede l'esito sperato e contro la quale il G. protestò con due articoli pubblicati sull'Italia e popolo di Genova del 5 e dell'8 sett. 1854.
I successi diplomatici della politica cavouriana e l'allontanamento ormai definitivo della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] più in là le sue mire, puntando al dominio sull'Italia settentrionale. A tale scopo, nel 1269, richiese alle città Credenza e al D. quale anziano perpetuo delPopolo. Ne risultava che la signoria del D. era formalmente riconosciuta. Sempre nel 1272 ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] durante gli anni difficili dell’ingresso di Federico Barbarossa in Italia. La prima attestazione di una sua legazione risale al 1146 la durata del pontificato dell’antipapa Vittore – riconosciuto inizialmente da parte del clero e delpopolo di Roma, ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...