EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] luglio precedente in seguito alla discesa dei Francesi in Italia. Durante il percorso, l'E. espugnò il castello convocato; analoghe limitazioni ebbero il podestà e il capitano delPopolo con potere di giudizio sulle cause civili, criminali e miste ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] II, Diodato Pallieri. Nelle elezioni del 4 sett. 1859 per l'Assemblea dei rappresentanti delpopolo delle province parmensi il C. , pp. 33, 44, 87, C in F. Chabod, Storia della politicaestera ital. dal 1870 al 1896, I, Le premesse, Bari 1951, p. 441. ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] D. fu eletto capitano delPopolo, succedendo al nipote Gherardo, detto Gaddo, figlio del defunto Bonifazio, che di Pisa, a cura di O. Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, IC, pp. 72, 76, 79; P. Tronci, Mem. istor. della città di Pisa ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] , e dall'arrivo in Italiadel cardinale Egidio de Albornoz.
Il mandato del legato apostolico, incaricato da mercenarie, il M. riuscì ad accattivarsi nuovamente la fiducia della popolazione, dando asilo a numerosi fuorusciti giunti a Rimini e fornendo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] coll. 727-747; Chronicon Parmense…, a cura di G. Bonazzi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., IX, 9, pp. 157, 187, 189, 215, 1913), pp. 249-282; P. Torelli, Capitanato delPopolo e vicariato imperiale come elementi costitutivi della signoria bonacolsiana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] re di Germania nella sua campagna italiana sconfiggesse i re d'Italia - i quali avevano una serie di nemici anche nel Nord della 'elezione dei futuri pontefici. Il 6 novembre, su richiesta delpopolo romano e dei vescovi presenti a Roma, si riunì in ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] commesso il fatto. Infine chiese l'invio di un investigatore in Italia. I risultati dell'inchiesta in loco furono favorevoli al prevenuto: fiducia nella bontà del sistema aristocratico, ma crede altresì nella potenza creatrice delpopolo. Sente che è ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] deldeldel 1528, attraverso il sistema deldelPopolodel "popolopopolopopolodeldeldeldeldel papa, dell'imperatore e delpopolodeldel "popolodeldeldeldeldel ruolo da protagonista deldeldeldeldeldeldeldel Segreto, Manuali del Senato, n. del '28 e deldel ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] più che il periodo compreso fra il capitanato delPopolo di Guglielmo Boccanegra e il doppio capitanato di Oberto . Imperiale di Sant'Angelo, V, Roma 1929, in Fonti per la storia d'Italia..., XIVbis, pp. 20-24, 99-109, 118; V. Vitale, Documenti sul ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] guerra. Era anche attivo nel democratico Circolo delpopolo; ma, quando in seno ad esso cominciarono , ad Indicem;F. Pera, Nuove biografie livornesi, Livorno 1895, ad vocem; Carteggi ital. inediti e rari antichi e moderni, a cura di F. Orlando, s. 1 ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...