CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] di Lunigiana, Lucca 1882, ad Ind.;Id., La vita delpopolo di Massa, in Mon. di storia patria delle prov. G. Sforza, Lo storico C. Porzio e A. I Cybo M. ..., in Arch.. stor. ital., s. 5, XII (1893), pp. 149-57; Id., Ilfalsario A. Ciccarelli e A. ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] al sovrano dei desiderata delpopolo, si costituiva ed operava al di fuori del quadro istituzionale vigente. Risoluto Alberto attraverso il suo carteggio con Luigi Cibrario, in Il Risorgimento italiano, s. 3, XXIII-XXIV (1931), pp. 510, 524; ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] , ristampa di un foglio volante, firmato "Un ottavo amico delpopolo"; L'Italia ai suoi figli), mentre, a nome del Circolo politico pistoiese, inviò un indirizzo Al capitano d'Italia Carlo Alberto. In questi scritti il e. insisteva, soprattutto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] Altieri"; oggetto di viva simpatia da parte del "popolo" Barbarigo, ma senza reali possibilità di ven., s. 5, LXVII (1960), pp. 42-75; Id., ... Marco d'Aviano..., in L'Italia francescana, n. s., XXXV (1960), pp. 333 ss.; XXXVI (1961), pp. 204, 207; ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] da Augusta con il suo esercito verso l'Italia e inviò a Roma il L. che vi giunse il 12 ottobre e fu accolto entusiasticamente assicurandosi il concorso del senatore Enrico di Castiglia e l'alleanza delpopolo romano. Il 18 ottobre il L. era intento ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] composto, più grave, più competente" (minuta anonima nel fondo Risorgimento italiano della Bibl. civica A. Mai di Bergamo, vol. XII, , laicità dello Stato, educazione civile e politica delpopolo; realizzazione di uno Stato capace di accogliere "tutte ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] di tale posizione acquisita e forte in patria dell'appoggio delpopolo minuto, ch'egli non aveva mai smesso di sostenere, della fanteria che quel sovrano avrebbe stabilmente collocato in Italia, con annua provvisione di 4000 ducati e obbligo di ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] , generalissimo delle squadre spagnole in Italia e presidente del Consiglio d'Italia. Nel 1647-48 il D. ebbe ancora occasione di servire la Spagna durante la rivolta di Napoli. Poiché la sollevazione delpopolo napoletano era diretta non solo contro ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] per ragioni generazionali non aveva potuto partecipare all'esperienza del Partito popolare, ma che a essa si era collegato, 33-37 e passim; Chiesa e progetto educativo nell'Italiadel secondo dopoguerra, 1945-1958, Brescia 1988 (in particolare G ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] Il B., preoccupato dai maneggi del podestà e del capitano delpopolo (nominati da Giovanni II), 25 e nn. 2-3; E. Galli, Facino Cane e le guerre guelfo-ghibelline nell'Italia settentrionale, ibid., XXIV, 7 (1897), pp. 350-52; G. Ghilini, Annali di ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...