GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] 29, c. 14r) e fu imborsato per i Consigli delPopolo e del Comune (Tratte 392, c. 24v); sempre nel 1458 presentò G.; M. Palmieri, Liber de temporibus, a cura di G. Scaramella, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXVI, 1, pp. 154-183; C. Mazza, Vita di ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] da parte del clero e delpopolo romano - contribuì alla designazione del nuovo papa nella 379, 385; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957, pp. 136-37, 167-68, 170-71.
Italia pontificia, I-VIII, a cura di P.F. Kehr, Berolini 1906-35: I, pp. 13, 35, 66-7 ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] ed a Todi ricoprì anche la carica di capitano delpopolo e di conservatore della pace in quello stesso anno del sec. XV, Perugia 1895; P. Salvioli, Storia della procedura civile e criminale, in Storia del Diritto italiano, a cura di P. Del Giudice ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] logica associativa, da ogni forma di disciplina di partito, a rendere impensabile una stabile collaborazione del C. all'interno del Partito popolareitaliano. Egli non poteva adattarsi alle nuove regole di una società politica di massa, dominata dai ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] 1280 si fece riconoscere come signore dal Consiglio delpopolo. Nella stessa data Pietro d'Aragona, che preparava Enc. dantesca, III, Roma 1971, pp. 312 s.; M. Fuiano, Carlo Id'Angiò in Italia…, Napoli 1974, pp. 35 s., 105, 114 s., 186-188, 191; A.M. ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] dei figli di Guglielmo, suo fratello, già capitano delPopolo e morto in quegli anni. Nel 1278, a . Angelo, Introduz. a Annales Genuenses, V, Roma 1929, in Fonti per la storia d'Italia, XIV, pp. XXIX-LXI; Id., I. D. ed i suoi Annali, Venezia 1930 ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] tra cui Gedda, paventavano o minacciavano la nascita di un secondo partito cattolico, dal Vaticano fu suggerito al fondatore del Partito popolareitaliano don L. Sturzo di promuovere una lista unica con candidati da lui scelti d'accordo con le destre ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] del Parlamento e della costituzione, e si batté perché il padre chiedesse preventivamente ai rappresentanti delpopolo più validi sono l'agile sintesi di R. Moscati, I Borboni in Italia, Napoli 1970, ad Indicem, e quella più compendiosa di G. Coniglio ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] città, "ma non però con universal allegrezza et applauso delpopolo, per causa, come ho detto, d'esser la fation A. Dandolo, Chronica per extensum descripta, a cura di E. Pastorello, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XII, 1, pp. 326, 370 s.; M. Sanuto, ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] l'autonomia dei cattolici nell'azione politica. Nei mesi successivi il D. condusse nei confronti del Partito popolareitaliano (PPI) una polemica molto aspra, rimproverando ad esso di essere fortemente condizionato dalla consistente presenza ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...