Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] durante i primi decenni del XX secolo in Germania e, in misura minore, in Gran Bretagna, Italia e Francia. Successivamente si i riferimenti alla venuta di un Messia personale e al ritorno delpopolo ebraico nella sua antica patria. A mano a mano che ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] paragonata la celerità della marcia di Costantino alla rapida conquista d’Italia compiuta dal primo dei cesari; e questo lusinghiero parallelo non l’istituzione del governo civile non già dal consenso delpopolo, ma dai decreti del cielo. Quand ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] – non potrà assicurare il suo trionfo, né completarsi, se a paro con essa non si promova la riforma morale delpopoloitaliano. Questa riforma, o meglio diremo, la educazione morale, fisica, intellettuale dell’individuo e della Società è lo scopo che ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] elevato. Vi giungono più facilmente nelle Fiandre, a Gand o a Bruges, non senza dissidi o conflitti. In Italia le arti minori delpopolo minuto riescono a infiltrarsi nel governo della repubblica fiorentina, ma solo dal 1348 al 1378, e al di fuori ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] secolarizzata
Un’indagine della metà degli anni Ottanta del Novecento sul pregiudizio antiebraico in Italia rivelava il carattere secolare dei luoghi comuni sugli ebrei più diffusi tra la popolazione italiana (per esempio: «devono smettere di far ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] dei Papi, Firenze 1965, p. XV.
6 Per le indicazioni essenziali cfr. P. Stella, Religiosità vissuta in Italia nell’800, in Storia vissuta delpopolo cristiano, a cura di F. Bolgiani, Torino 1985, pp. 753-771; Id., Prassi religiosa, spiritualità e ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] le tradizioni, la religione, le memorie storiche, lo 'spirito delpopolo' oppure, ancora, a un complesso di relazioni più o Giuseppe Mazzini scrisse, ad esempio, nell'appello Ai giovani d'Italiadel 1859 che "la Patria è prima di ogni altra cosa la ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] ordina un nuovo vescovo; questi viene scelto al cospetto delpopolo, conoscendo a fondo la vita di ciascuno dei propri galli, che sono situati tra i due. Per quanto concerne l’Italia, mi sembra superfluo menzionarla, poiché si dice che nella grande ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] a Vaslui nel 1475, nel descrivere la processione del clero e delpopolo che andò a incontrarlo fuori dalla città, usa nella Vita Methodii si trova l’espressione «нз Влахъ» (dall’Italia) (Житиѥ Меѳодия, V/2, recensuit et illustravit F. Tomšić, ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] Costantino provenienti dalla Britannia, dalla Gallia e dall’Italia sarebbero stati a malapena in grado di capirne 1566 constatò come Costantino avesse preso il potere senza l’accordo delpopolo e del Senato romano, cfr. La méthode de l’histoire, in Œ ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...