CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] signorili rappresenta certo un momento ineludibile del costituirsi delle popolazioni urbane come comunità capaci di autogoverno, specie fuori d'Italia. In particolare nel Regno tedesco, dove nel corso del XII secolo si moltiplicano le creazioni ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] l'amore dell'episcopato e dell'oro", salpò alla volta dell'Italia approdando a Ravenna, dove trovò Belisario, e qui apprese che Una folla di religiosi, nobili laici e gente delpopolo ("religiosorum simul ac laicorum nobilium sed et populo diuersorum ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] aveva manifestato ai familiari, in una lettera del 19 gennaio 1929, interrogativi e preoccupazioni: "Se la libertà del Papa non è garantita dalla forte e libera fede delpopolo, e specialmente di quello italiano, quale territorio e quale trattato lo ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] completamente nuova. Si limitarono con «un’abnegazione che ha del religioso» entro i confini in cui potessero innestarsi il popolo e la nazione5. I mali che avevano afflitto l’Italia dopo l’unificazione non dipendevano dal Risorgimento, come credeva ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] perseguitate dal fascismo. Le cose cambiarono già nel 1943 con l’arrivo delle truppe alleate nel Sud Italia e poi con la liberazione nel 1945. L’Albergo delpopolo di Roma fu recuperato e, passo dopo passo, l’Opera riprese a vivere. Oggi conta 17 ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Infine gli Statuti furono approvati da alcuni rappresentanti del Consiglio delpopolo romano. Se il lungo iter appena descritto di indire una crociata con la bolla per la pace d'Italiadel 2 febbraio 1468 è soltanto uno dei numerosi tentativi che P. ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] che sarebbe stato condotto dai sequestratori nel «carcere delpopolo», ma la versione ufficiale diffusa a operazione uno «stinco di santo», ma questo passava il convento nell’Italiadel 1978. D’altronde, il buon sacerdote sa sempre che bisogna ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] comuni, che erano la base produttiva del sistema imperiale. Due di esse, una per l’Italia e l’altra per l’Africa, ampia riforma del matrimonio105.
In primo luogo, Costantino emendò la lex Iulia. Egli limitò la facoltà delpopolo di muovere accuse ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] Vales., I 1,6; Eutr., X 2,3. Sull’appoggio dei pretoriani e delpopolo al nuovo regime, cfr. Lact., mort. pers. 26,1-3; 26, III 7174 = ILS 663.
23 Eus., v.C. II 28.
24 Sulla campagna nell’Italia settentrionale, cfr. Paneg. 9(12)5,1-11,4; 10(4)17,3; 10 ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] il fallimento del progetto italianodel re Gio vanni e Bertrando del Poggetto. Mentre del re di Napoli e l'avvento (31 maggio 1342) del duca di Atene Gualtieri di Brienne come "diferisore del Comune e della Parte guelfa, conservatore delPopolo ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...