DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] della stessa serie, sono al Bargello) pagati, insieme ad uno stemma delPopolo per S. Michele a Lomena, fra il 30 giugno 1498 e n. 39, pp. 43-56;P.Dias, A importação de esculturas de Italia nos séculos XV e XVI,Coimbra 1987, pp. 4674; M. R. Palvarini ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] Modena, creando così più solida base all'influenza francese in Italia; si vide costretto ad altri gesti di riparazione, erigendo e piazze (tra le quali piazza delPopolo, il Tridente, piazza Colonna, piazza del Collegio Romano, piazza della Minerva), ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] ), in comunione con i pastori e con tutto il popolo di Dio. Questa ispirazione si concretizza nello stare in 1975, Genova 1990; G. Zizola, Don Giovanni Rossi. L’utopia cristiana nell’Italiadel ‘900, Assisi 1997; A. Majo, A.C. Ferrari: uomo di ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] Censuum" de 1192, "Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Âge", 96, 1984, pp. 49-93.
J. Koenig, Il "popolo" dell'Italiadel Nord nel XIII secolo, Bologna 1986.
J.M. Powell, Anatomy of a Crusade, 1213-1221, Philadelphia 1986.
D. Waley, Lo Stato ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] lingua è collegato all'uso che ne fa il popolo. Allora i criteri di giudizio su una lingua pp. 124-49; L. Baldacci, Ilpetrarchismo ital. del '500, Milano 1957, pp. 157-164; B. Croce, Poeti e scritt. del pieno e del tardo Rinasc.,Bari 1958, II, pp. ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] maggiore evidenziazione del ‛sacerdozio comune' delpopolo di Dio, e quindi per una valorizzazione maggiore del ruolo dei Catholic Church, London 1969.
Martina, G., La Chiesa in Italia negli ultimi trent'anni, Roma 1977.
Medellín (testi integrali ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] a Roma, nella chiesa di S. Maria delPopolo, spettò ancora ad E. di pronunciare la 292, 316, 416-418, 487, 489 s., 526 s., 529; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., VII, 4, Modena 1792, pp. 1592-1597; F. Fiorentino, E. da V. e i pontaniani ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] la trilogia su Gesù (composta dai volumi pubblicati in Italia come Gesù di Nazareth, 2007; Gesù di Nazareth. Alla scuola di Benedetto XVI: [1.] Scrittura e tradizione nella tradizione delpopolo di Dio, Verona 2007; 2. La sapienza della tradizione, ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] seguire B. nei suoi spostamenti, diremo che per anni restò nell'Italia settentrionale: a Milano riusciva a far breccia nel cuore di Filippo , che avessero stretto legame e riferimento alla vita delpopolo. Anche gli stessi spunti teologici, che per la ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] che si misuri essenzialmente sulla fede missionaria delpopolo di Dio, sulla fede delle comunità e ), in Cinquant’anni di vita della «Rivista di Storia della Chiesa in Italia». Atti del Convegno di studio (Roma, 8-10 settembre 1999), a cura di P ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...