ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] in Italia. Maggiore della sua fu tuttavia la potenza del fratello Pedro Luis, e maggiori i destini che il papa sognava per questo. E tuttavia, quando gli altri Borgia, e lo stesso Pedro Luis, erano fuggiti innanzi alle temute vendette delpopolo ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] Wyszynski, durante la conversazione del mese scorso, è la preoccupazione per la felicità della nostra patria, la Repubblica popolare di Polonia".
Ma c'è di più. Alla colazione ufficiale di restituzione offerta al governo italiano da Gierek al Grand ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] di Testaccio e di Agone, riconquistarono il popolo romano, mentre le molteplici iniziative da lui 326; F. Gui, Carlo V e la convocazione del Concilio agli inizi del pontificato farnesiano, in L’Italia di carlo V. Guerra, religione e politica nel ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] liturgica delpopolo di Dio, Pio X diede anche nuove norme, nel 1911, per la riforma del Breviario, 202-243, 304-370; P. Scoppola, Crisi modernista e rinnovamento cattolico in Italia, Bologna 1961; M. Torresin, Il card. A. C. Ferrari, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] : tutti gli ordini del clero e tutti i ceti dell'aristocrazia e delpopolo lo sollecitavano concordi ad ... della Cancelleria pontina dall'inizio all'anno 1099, in Bull. d. Ist. stor. ital. per il Medio Evo, LVI (1940), pp. 257 s., 785, 850; Annales ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] articoli sul settimanale diocesano L'Amico delpopolo.
Soprattutto in prossimità delle elezioni . 12-26; Id., Il postconcilio nel patriarcato di Venezia (1965-1978), in Rivista del clero italiano, LXXI (1990), 1, pp. 18-36. Sul conclave: B. Lai, Il ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] l'età del Figlio, passata e presente, in costante parallelismo con quella delpopolo ebraico del Vecchio Testamento, l'età del Padre. di G.L. Potestà, in Fonti per la storia dell'Italia medievale, Antiquitates, IV, Roma 1995; M. Kaup, De prophetia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] con Clemente III.
La pace del 1188 non fu una vittoria né del papa né delpopolo di Roma; si trattava C. III ai crociati toscani (1188), in Riv. di st. della Chiesa in Italia, XIII (1959), pp. 289-92; H. Grundmann, Neue Forschungen über Joachim von ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] Ludovico). Il popolo romano si oppose fortemente alla sepoltura di Pasquale nella basilica del Vaticano, sino G. Zucchetti, Roma 1920 (Fonti per la storia d’Italia, 55), pp. 197 s.; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, I- ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] placò gli spiriti, e l'ostilità di una parte delpopolo romano nei riguardi del pontefice fu tale che alla sua morte, avvenuta probabilmente sessantadue vescovi dei territori pontifici e del regno franco d'Italia.
I trentotto canoni promulgati in ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...