GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] acquistarsi, nel corso del suo breve pontificato, la stima, l'ammirazione e l'amore delpopolo cristiano, che, dopo I precedenti della cosiddetta teoria gelasiana, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, I (1947), pp. 3-21; L. Spätling, G. I, papa ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] lo scontro tra Teoderico e Odoacre per il possesso dell'Italia, che provocò devastazioni nella penisola e anche gravi danni G. riuscì ad acquistarsi, nel corso del suo breve pontificato, la stima e l'amore delpopolo cristiano, che, dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] inviata da Cosimo a omaggiare l'imperatore Carlo V di passaggio in Italia. Nel febbraio-marzo 1560 fu a fianco della sorella di Francesco le cene e i ritrovi che si tenevano alla villa delPopolo, occasioni in cui preparava i regali degli ospiti e ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] della cattedrale, i chierici della diocesi e il popolo di Brescia elessero G. vescovo in sostituzione di Lombardia, in Federico II e la civiltà comunale nell'Italiadel Nord. Atti del Convegno internaz. promosso in occasione dell'VIII centenario ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] istituzione di opere di educazione morale a difesa delpopolo, assistette e guidò i pellegrini italiani e Paris 1948, pp. 13 ss.; G. Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma 1955, ad ind.; A. Caracciolo, Roma capitale. Dal Risorgimento alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] presenza dei fratres, prima in direzione dell'Italia settentrionale e meridionale, poi Oltralpe e verso la divenuto uno strumento essenziale per la cura e il governo delpopolo cristiano e l'impossibilità di operare efficacemente in senso contrario ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] si reca lume, ed esempio, ed al resto delpopolo sollievo e profitto" (Arch. Segr. Vat., Concilio Firenze 1865, I, pp. 47, 100 s.; A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, pp. 105 s., 333, 359;P. Savio, Devozione ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] del Consiglio delpopolo e quindi, ripetutamente, priore della città.
Nel 1355 si situa la conversione del . Gennaro, G. C. e la sua "brigata", in Bull. dell'Ist. st. ital. per il Medio Evo e Arch. Muratoriano (1969), pp. 237-271; Dizionario d. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] reperire riferimenti espliciti che attestano la sua presenza in città dell'Italia centrale, tra cui Arezzo, ove predicò nella festività di S. presenti a una donazione del novizio francescano Gherardo di Angelo di Guido delpopolo di S. Frediano. Si ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] di nascosto per rendere noto al papa e a tutti i sacerdoti dell'Italia, in che modo lì era stata violata la fede cattolica"), I. , andando così a ledere il diritto all'elezione proprio delpopolo. I. dunque fu piuttosto severo nel giudicare tali fatti ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...