CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] Italia non era più spinta da meschine ire di municipio, ma combatteva per esistere, per trasformarsi da "popolo Epistolario, XXV, Imola 1931, pp. 93, 341; A. G. Barrili, Voci del passato. Discorsi e conferenze, Milano 1909, p. 306; F. Ridella, La vita ...
Leggi Tutto
GAMBARUTI, Tiberio
Dario Busolini
, Tiberio. - Nacque ad Alessandria nel 1571, figlio di Adriano, appartenente a una cospicua famiglia della nobiltà cittadina. Del nome della madre, invece, non è rimasta [...] convenzionale favola in versi secondo la moda pastorale del tempo, in cui il G. racconta la e generoso con il popolo, ma implacabile con fuorusciti 1855, p. 345; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, II, Venezia 1873, pp. 344-346; R. De Mattei ...
Leggi Tutto
ANDREUCCI, Ferdinando
Nicola Carranza
Nato a Siena il 15 genn. 1806, da Giovanni e da Isabella Pallini, fu considerato uno dei più valenti giureconsulti toscani del suo tempo; profondo conoscitore del [...] al successo dell'azione che, tra il 1859 ed il 1861,portò l'Italia all'unità nazionale. Nel 1848 l'A. si schierò con la parte moderata dinanzi al ripudio, da parte del principe, della Costituzione data al popolo con solenne giuramento ed al distacco ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Pietro (Petrus da Canitulo, de Chanitulo, de Canedulo, de Cannetulo)
Mirella Tocci
Figlio di Marco, apparteneva ad una antichissima e ricca famiglia bolognese di parte guelfa dei Geremei, avversa [...] tutto il popolo riunito nella pubblica piazza; da quel momento furono chiamati cavalieri del Comune.
Il alle vite ed agli scritti degli scritt. d'Italia, f. 42r; Matthaei de Griffonibus Memoriale historicum, in Rerum Ital. Script., 2 ed., XVIII, 2, a ...
Leggi Tutto
ANTIGLIOLA, Ruggero di (Rogerius de Perusio comes de Antiguella; Rugerius de Antigalla; Ruggieri d'Antognolla; Rogerius de Perusio)
Riccardo Capasso
Nato a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, [...] il Barzi a furor di Popolo (1431).
Alcuni autori lo indicano 211 nota 2; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia..., I, 2, Brescia 1753, p. 842; V. Bini 1901, pp. 604, 634; P. Pagliucchi, I castellani del Castel S. Angelo di Roma..., I, 1, Roma 1906 ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...