DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] sorte anche in altri paesi europei, come il Belgio e l'Italia. Gli studi su questo fenomeno sono appena agli inizi (v. grado di proteggere la popolazione locale dal controllo costante dall'alto.
7. Conclusione
Lo studio del diritto come processo di ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] terminologia più diffusa in Italia, la quale si rifà all'interpretazione dell'art. 3 della Costituzione del 1947, i cui le conseguenze delle discriminazioni di cui era stata vittima la popolazione di colore, anche dopo l'abolizione della schiavitù, e ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] , accettazione e obbedienza 'convinta' dei membri di quel popolo. Il contratto è una forma di autonomia normativa se si il testamento olografo deve essere [...] scritto di mano del testatore" (Codice civile italiano, art. 602, comma 1; v. Conte ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] un ricordo l’attività normativa di popolo e Senato, l’unica fonte di produzione del diritto attiva nel tardo Impero restava diretta a Volusiano, prefetto del pretorio d’Italia, affermava che «è voce degna della maestà del sovrano, che il principe ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] dello studio dottrinale del diritto nei diversi momenti storici.
In Italia questa concezione della filosofia del diritto è stata imperativi (ad esempio: 'la sovranità appartiene al popolo', 'tutti i cittadini possono riunirsi pacificamente e senz ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] del cd. popolo delle partite IVA. Esso potrebbe essere riconsiderato nell’ambito di un generale ripensamento del trattamento attirato l’attenzione prevalente degli osservatori e del legislatore non solo in Italia, per la loro importanza sociale e per ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] importante a motivo della grande diffusione non solo in Italia di questo tipo di contratto. Questo è diventato la , contributo in questo volume.
32 Bano, F., Il popolo delle Partite IVA all’ombra del lavoro a progetto, in Lavoro e diritto, 2013, 191 ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] in realtà di carattere amministrativo. Si calcola, per es., che in Italia sono oggi in vigore non meno di 150.000 leggi, il cui condizioni, della cittadinanza del Paese ospitante. La replica da parte delle popolazioni autoctone minacciate da questa ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] o da un suo rappresentante) riservati alla popolazione libera pertinente alla corte signorile e strutturati 37, 203-218.
Tabacco, G., Egemonie sociali e strutture del potere nel Medioevo italiano, Torino 1979.
Toubert, P. e altri, Structures féodales ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] in Spagna a proposito del ricorso d'amparo, ma esistente da qualche tempo in Germania e in Italia), oppure in una corte diritto naturale e immanente, ma di scelte operate dal popolo che si esprime come potere costituente sia direttamente (attraverso ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...