CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] si fermò a Roma e fu accolto alla porta di S. Maria delPopolo da sei cardinali, fra i quali il C., che lo scortarono tardi, mentre Carlo VIII stava per iniziare la sua spedizione in Italia, il Savonarola ottenne un'altra vittoria con l'annessione a S ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] i diritti delpopolo nella Chiesa e nello Stato. Nella "exercitatio in Blondellum" afferma che i popoli sono l'" ad Indicem;G. Cigno, G.A. Serrao e il giansenismo nell'Italia merid., Palermo-Lovanio 1938, ad Indicem;P.Sposato, Orientam. giansenistici ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] collocazione diversa da quella poi assunta nel Blocco delpopolodel 18 aprile 1948. Questo non era tuttavia l ricostruzione più completa è di F. Taddei, Il socialismo italianodel dopoguerra: correnti ideologiche e scelte politiche (1943-1947), ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] di racconti popolari e di opere teatrali, e il canavesano A. Borella, il 16 giugno 1848 nacque L'Italiano - Gazzetta delPopolo.
A differenza dei giornali sorti fino allora, che si rivolgevano ad una ristretta cerchia di lettori colti e preparati ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] ind.; G. L. un casalese per l'Italia dell'Ottocento (catal.), a cura di M. Cassetti - G. Ferrero, Casale Monferrato 1982; R. Berardi, Scuola e politica nel Risorgimento. L'istruzione delpopolo dalle riforme carlalbertine alla legge Casati (1840-1859 ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] ricevuto a palazzo Venezia e personalmente elogiato da Mussolini, come si legge in una nota di cronaca delPopolo d’Italia, «per il lavoro compiuto in circostanze particolarmente difficili».
Alla Banca Commerciale Italiana di Raffaele Mattioli: 1938 ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] ’attualità.
Infatti, l’interpretazione defeliciana della «catastrofe nazionale dell’8 settembre», della guerra civile e del «dramma delpopoloitaliano tra fascisti e partigiani», erano parte di una più ampia, e pessimistica, riflessione che lo ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] e Giuseppe (Sassari, 1963) ingegnere aeronautico, eletto alla Camera dei deputati nelle liste di Forza Italia (XIV e XV Legislatura) e in quelle delPopolo della Libertà (XVI Legislatura), sottosegretario di Stato alla Difesa (8 maggio 2008 - 16 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] si salvi dall'ira delpopolo, non resta che sventarla provvedendo da dentro il sistema all'eliminazione del "doxe chan".
Così Roma 1958; II, ibid. 1960, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1967, ad ind.; M. Sanuto il ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] tra letteratura e arti figurative.
Condirettore della fiorentina La Nazione delpopolo, in quota al Pd'A, dall'agosto 1944, direttore dell'edizione romana del quotidiano del partito, L'Italia libera, dal settembre 1945, il L. abbandonò il Pd'A ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...