Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] Giovanni presso la porta di Balla, nel popolo di S. Michele Visdomini, e dal 1354 visse nel popolo di S. Lorenzo. Nel 1352 dipinse Della Valle, Storia del Duomo di Orvieto, Roma 1791, p. 284.
L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, I, Bassano 1795 ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] nel 443 ciò che restava della popolazione dei B. - dopo la disastrosa sconfitta del 436 a opera di Ezio, orientale-ostrogoto e potrebbero in parte provenire dal regno ostrogoto d'Italia ovvero essere state realizzate su modelli di quell'area (si ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] scritti e brevi note apparse sulle pagine de Il Popolo romano, la cronaca artistica che galvanizzava la capitale.
e i festeggiamenti per il I Cinquantenario della proclamazione del Regno d’Italia.
Presso piazza d’Armi realizzò il complesso delle ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] italiano: questi, sosteneva, assecondano l'esigenza di "verità", in quanto hanno "l'impronta di un costume" che è diretta espressione della civiltà di un popolo Budda,Il demonio muto. Ma l'esperienza del verismo italiano non è passata invano e se ne ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] , "gonfalone" del Bue Nero. Nel 1376 G. si trasferì nel quartiere di S. Giovanni, gonfalone del Vaio, "popolo" di S. Biagi, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, p. 579; A. Tartuferi, Dipinti del Due e Trecento alla mostra ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] im Quattrocento, Berlin 1907, pp. 150, 178, 222; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, pp. 693-706; VIII, 1, ibid. 1923, pp. 654 202; G. Marchini-N. Rodolico, I palazzidel popolo nei comuni toscani del Medioevo, Firenze 1962, p. 61; J. ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] dei Trionfi del Petrarca attribuite ora a Francesco del Chierico (Milano, Trivulziana); il Silio Italico s'è di dote. Nel 1481 abitava col padre in Firenze, via Fiesolana, popolo di S. Pier Maggiore; inoltre a Castelfiorentino teneva occupata con la ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] la sua data di nascita sullo scorcio del 13° secolo. D. risulta abitante di una casa nel popolo di S. Lorenzo e che acquistò nel del suo vero autore, Nuova antologia 5, 1870, pp. 116-131; G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] del 1580.
Fonti edite. - Erchemperto, Historia Langobardorum Beneventanorum, a cura di G. Waitz, in MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 231-264; Amato di Montecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis (Fonti per la storia d'Italiapopolo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] Avevano chiamato Galli i Celti stabilitisi nell'Italia settentrionale a partire dal sec. 4° a.C., ritenendo che avessero dominazione romana), che erano una lega di popoli o tribù attestati sulla riva destra del Reno inferiore. Sono essi che avrebbero ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...