CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] delPopolo, 3 ott. 1928).
A Torino, nel 1928, il C. fu tra i collaboratori alla realizzazione della Mostra del X (1930), II, p. 511; P. Marconi, Irecenti sviluppi d. archit. ital. in rapporto alle origini, ibid., 15, p. 785; I. M. Angeloni, ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] un'Annunciazione nella cappella anzianale del palazzo delPopolo di Ascoli, oggi conservata nella risulta essere già vedova.
Fonti e Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica della Italia…, Bassano 1809, p. 17; C. Lozzi, Una tavola della gioventù di P ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] Intern. studi mediterr., II, 1931, n. 4; G. Ucelli, I lavori del lago di N., ecc., in Rivista ill. delPopolo d'Italia, dicembre 1928, n. 12; id., in Atti XI Congr. naz. Cavalieri del Lavoro Roma 1932; G. Cultrera, La prima fase dei lavori, ecc., in ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] E. Zanzi, Un georgico. Il pittore dei vigneti astigiani, in Gazzetta delpopolo, 10 nov. 1930; G. M., in L'Eroica, settembre La Finestrella), s.l. 1990; F. Fergonzi, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, pp. 949 s.; P. Mantovani ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] a Torino nell'ambito delle celebrazioni del centenario dell'Unità d'Italia. Possiedono sue opere la Galleria portati a termine i restauri per il ripristino della torre delPopolo e del palazzo Vecchio del Comune. Tra il 1934 e il 1935, per la ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] iniziali presso la Casina del Pincio, mentre la prima sede effettiva fu in piazza delPopolo, vicina a quella 'arte moderna in Roma, Roma 1932, p. 23; A. Minghetti, I ceramisti ital., Roma 1946, p. 181; L. R. Schidlof, Laminiature en Europe, Graz ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] il 1943 fu inviato come ufficiale presso il Governatorato di Tripoli. Dopo il rientro in Italia collaborò con quotidiani (Il Mattino delpopolo), settimanali (Cronache veneziane, Fiera letteraria) e periodici (Domani, Terraferma, La Vernice, Arti, La ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] , che recano incisi il millesimo e lo stemma delPopolo romano, i documenti ne enumerano una notevole quantità pp. 172, 240 (Bartolomeo); C. G. Bulgari, Argentieri, gemmari, orafi d'Italia, I, Roma, Roma 1958, pp. 307 s. (Agostino), 308 s.(Bartolomeo ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] I propilei egizi, Il laghetto all'ingresso della porta delPopolo, Il tempietto di Esculapio) e nel secondo quattro suo ritorno in Italia. All'Esposizione permanente di Milano del 1878 vide la nuova pittura a macchia e, all'inizio del 1879, si recò ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] , La VII Mostra d'arte toscana, in Emporium, LXXX (1934), 479, pp. 300 s.; Il ritratto ital. contemporaneo ai concorsi d'arte di San Remo, in Gazzetta delPopolo [Torino], 23 luglio 1939; Il Lavoro fascista [Roma], 19 febbr. 1939; R. Franchi, D., in ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...