GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] romana delpopolo, opera premiata con la medaglia d'argento, e collocò sul Pincio il busto del moderna, Roma 1949, pp. 192, 456; Abruzzo e Molise. Guida d'Italiadel Touring Club Italiano, Milano 1979, pp. 434, 437; Roma 1911 (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] di S. Maria delPopolo e una porzione del Concilio lateranense I. Le pitture del Palazzo del Laterano hanno invece di G. P., in I Della Rovere nell’Italia delle corti, II, Luoghi e opere d’arte. Atti del convegno... Urbania 1999, a cura di B. Cleri ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] del 1862, tre ritratti d'ignoti provano che il pubblico inglese era rimasto fedele alla consuetudine, che risale al XVIII secolo, di far eseguire i propri ritratti in Italiadel Vicariato, S. Marcello,Lib.bapt., 1807-1817, p. 28; S. Maria delPopolo, ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] proseguì per l'opposizione del governo (G. Brino, Quel treno, quel triangolo industriale…, in Gazzetta delpopolo, 29 marzo 1978). e direzione lavori di una serie di stabilimenti in tutta Italia: a Rivalta di Torino (1966-1967), Crescentino (1970- ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] ultime opere del L. si colloca una Visitazione, firmata, nella chiesa di S. Maria delPopolo a Belvedere e a Paolo De Matteis, ibid., XXI (1982), pp. 41-56; La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 475, 756; O. Ferrari - G. Scavizzi ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] e soprattutto largamente e intensamente borghese» (Architettura minore in Italia. Roma, Roma s.d. [ma 1928], p. III s.d. [ma 1923]; A. Calza Bini, Il fascismo per le case delpopolo, Roma 1927, pp. 46 s.; Cinquant’anni di vita dell’Istituto autonomo ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] sino al 1930, vi fu sempre presente come italiano).
Nel 1903 espose alla quinta Biennale veneziana un Biscossa, Esplosione di giovinezza l'opera dell'autentico P. C., in Giornale delpopolo (Lugano), 15 sett. 1959; A. Brechtold, Souvenir de P. C., ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] ed abbia aiutato il Pinturicchio negli affreschi della volta del presbiterio di S. Maria delPopolo (Gnoli), anche se non è facile distinguervi la successive del C.: non è impossibile che l'artista in quegli anni abbia viaggiato nell'Italiadel Nord ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] s., 48, 51, 97, 122, 125; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia…, III, Firenze 1808, p. 253; G. De Gregory, Istoria della vercellese , pp. 87-89; C. Brugo, La chiesa della Madonna delPopolo in Romagnano Sesia, Borgosesia 1978, pp. 27-39; C. ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] Lib. matr., IV, 1607-1641, f. 17v (8 genn. 1609); S. Maria delPopolo,Lib. bapt., III, 1585-1611, ff. 169v (25 ott. 1609), 189r (10 Caprin, La commedia ridicolosa nel sec. XVII, in Riv. teatrale ital., XII (1907-1908), pp. 75 ss., 330 ss.; XIII(1908 ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...