GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] figlio Taddeo, è elencato come matricola degli speziali del "popolo" di San Pier Maggiore nel 1327 (Archivio di 570 (s.v.Francesco da Pisa); L.C. Marques, La peinture du Duecento en Italie centrale, Paris 1987, pp. 213 s., 283; L. Bellosi, in Umbri e ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] organizzata dalla Società degli amatori e cultori in piazza delPopolo. Continuò a coltivare anche la pittura di genere La pittura a Roma nella seconda metà dell'Ottocento, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 442, 444; S. Gnisci ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] Roma nei primi anni del Novecento, con il titolo mutato in Una domenica fuori porta delPopolo. Al 1869 si … (catal.), Roma 1990, pp. 166, 176; C. Bon Valsassina, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1990, I, pp. 445-447, 456, 467; A.V. Jervis ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...]
Nel 1876 la ditta si trasferì fuori porta delPopolo, a via dei Bagni 36 (oggi via . 1, p. 1;disp. 2, p. 177, 1908, disp. 1, p. 15; Bull. della Soc. fotografica ital., XV (1903), disp. 12; XVI (1904), disp. 3; disp. 4, p. 135; disp. 5; XVII ( ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] dei Servi di Siena, la cosiddetta Madonna delPopolo, che conserva nella cornice una scritta, autentica Martini e "chompagni", ibid., pp. 84-88; M. Leoncini, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, II, Milano 1986, pp. 589, 639 (s.v ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] Erano gli artisti della cosiddetta ‘Scuola di Piazza delPopolo’ che negli anni Sessanta gravitavano con Mario Ceroli Fabio Sargentini.
Nel 1965 il Living Theatre fece una tournée in Italia, e Pascali ne fu molto colpito. Nello stesso anno realizzò la ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] restauri di statue, da parte, sembra, dei decurioni e delpopolo di Praeneste (perciò dopo l'82); un'iscrizione fuori posto monumento è il maggiore esempio dell'architettura in Italia tra la fine del II e il principio del I sec. a. C.: mentre è ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] interventi di restauro e ampliamento del teatro delPopolo di Castelfiorentino, di impianto s.; Futurismo e futurismi (catal., Venezia), Milano 1986, ad ind.; La pittura in Italia. Il Novecento/1 1900-1945, Milano 1991, I, ad ind.; II, pp. ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] bicentenario di F. G. solennemente celebrato in Mondovì, in Gazzetta delpopolo, 12 nov. 1950; N. Carboneri, Secolari penetrazioni in Piemonte e in Italia, ibid., 1974, n. 71, pp. 23-25; A. Bellini, Vicende architettoniche del palazzo Cavour di ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] in tre cappelle nella navata destra della chiesa di S. Maria delPopolo: la prima (capp. Della Rovere) con Scene della vita di III, Firenze 1878, pp. 493-531; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-96, I, pp. 366 s.; G. Vermiglioli, Di ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...