COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di un palazzo pubblico: il palazzo del Capitano delpopolo, dei Priori o del Podestà (Paul, 1963; Tabarelli, 1978 pp. 169-182; C. Piétri, Evergétisme et richesses ecclésiastiques dans l'Italie du IVe à la fin du Ve s.: l'exemple romain, Ktema 3 ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] e con il monogramma di Teodorico (Piazza delPopolo e Museo Nazionale) corrispondono esattamente a quelli, Calderini e R. Paribeni, III, 1956, p. 365 ss.; La civilisation en Italie septentrionale après la conquête romaine (IIe-Ier s. av. J. C.-Ier ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] francescani nell'Italiadel Duecento, Roma 1984; Esperienze minoritiche nel Veneto del Due e Trecento, "Atti del Convegno nazionale probabilmente intorno al terzo decennio del secolo, nella chiesa di S. Maria delPopolo, posta all'interno delle mura ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] XVI, 1957, p. 128 ss.; G. Devoto, Gli Etruschi nel quadro dei popoliitalici antichi, in Historia, VI, 1957, p. 23 ss.; L. Pareti, A proposito di una recente ipotesi sulle origini delpopolo etrusco, in Studi Etr., XXXV, 1957, p. 573 ss.; G. Saeflund ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] (Le fonti bizantine per una storia delpopolo jugoslavo II), Beograd 1971, p. 74.
26 Vitric. 11 (PL 11, c. 453): «An aliter in Oriente, Constantinopoli, Antiochiae, Thessalonicae, Naiso, Romae in Italia miseris porrigunt medicinam?»; J. Zeiller, Les ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] della Vergine, è possibile cogliere indicative somiglianze con il "popolo" rappresentato nel Cristo in gloria di Città di Castello. A questi ultimi anni del periodo italiano vengono comunemente assegnate altre invenzioni - per un Martirio di ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] statue-r. del podestà Matteo da Correggio e del capitano delpopolo Ermanno da Sassoferrato Pace, Il ''ritratto'' e i ''ritratti'' di Federico II, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, a cura di C.D. Fonseca, cat., Roma 1995 ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Infine, per la gioia delpopolo, aveva fatto scorrere vino rosso e acqua dalle narici del cosiddetto ‘cavallo di the Santi Quattro Coronati, in Federico II e l’arte del duecento italiano, Atti della III settimana di studi di storia dell’arte ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] tutti allusivi all’intervento divino in favore delpopolo eletto.
La descrizione di Condivi aiuta Romani, in Daniele da Volterra, cit., pp. 29-32.
113 J.W. Goethe, Viaggio in Italia, trad. it. a cura di E. Castellani, Milano 1997, pp. 390-391.
114 V. ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] celebrazione mediante un legame, espressione dell’unità delpopolo di Dio, tra l’altare, rivitalizzato come La questione della proprietà ecclesiastica nel regno di Sardegna e nel regno d’Italia (1848-1888), Torino 1911, Bologna 19742, pp. 35-39; G. ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...