CERACCHINI, Gisberto
Susanna Zatti
Nacque a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 febbr. 1899 da Anacleto e Leopolda Marchi in una agiata famiglia contadina.
Interruppe gli studi subito dopo la licenza [...] G. C., in La Gazzetta delPopolo, 7 apr. 1934; L. De Libero, G. C., Milano 1935; U. Nebbia, La pittura del Novecento, Milano 1941, pp. Bologna 1980, pp. 367 s.; C. Marsan, in Il Novecento italiano 1923-1933 (catal.), Milano 1983, pp. 278-80; E. Coen, ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] compaiono Francesco Sforza, il Comune di Firenze, il capitano delPopolo, l'arte dei giudici e dei notai; mentre tra in onore di Federico Zeri, Milano 1984, pp. 134-146; La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, p. 732 (s.v. Pesello); ...
Leggi Tutto
APOLLONI, Adolfo
Mario Pepe
Nacque a Roma il 10 marzo 1855; dopo aver conseguito la laurea in ingegneria, si indirizzò all'arte, studiando presso l'Accademia di S. Luca: introdottosi nel mondo artistico [...] Roma la tomba di Agostino Chigi in S. Maria delPopolo, il monumento Cenci-Bolognetti al Verano, l'Autoritratto nella e arte, XXXII (1906-07). pp. 371-378; Necrologio in L'Illustrazione ital., L, 2 (1923), p. 542; E. Lavagnino, L'arte moderna, ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] la storia nazionale come espressione dello spirito delpopolo (Volkstum) e sottolineando i limiti posti quasi antitetici di generi musicali quali il Lied tedesco e il melodramma italiano.
Un nuovo e più libero modo di intendere la forma musicale si ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] ; nel 937 Ottone I, per assicurarsi una via di accesso in Italia, costituì la marca di V. – che comprendeva tutto il Veneto di tenuto dalle Arti, con Mastino della Scala come capitano delpopolo, per difendere il Comune dai guelfi e dai fuoriusciti ...
Leggi Tutto
Rappresentazioni pittoriche di scene per lo più d'ispirazione socialpopolare, talvolta con intenti politici, eseguite, anche a più mani, su muri, facciate di edifici, grandi pannelli di materiale vario, [...] colori forti e stridenti, nelle associazioni impreviste.
In Italia durante il fascismo
Sotto il profilo storico-artistico, ai cittadini nuova fiducia nei valori e nelle conquiste delpopolo americano, confermano il perdurare di un certo stile di ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] in un temporaneo riposo durante una tribolata migrazione delpopolo d’Israele. La stesura pittorica, con i . 134-137.
46 G. Mongeri, Michelangelo Buonarroti, ricordo al popoloItaliano, Firenze 1875.
47 L. Steinberg, Michelangelo’s last paintings: the ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] Elisabetta I (1558-1603), terza figlia di Enrico VIII.
In Italia, la R. si affermò solo in ambienti circoscritti e, pur il principe riformatore. Ma pur proclamandosi supremo magistrato delpopolo e intento solo alla felicità dei suoi sudditi, ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] ecc.), ma non tanto la poesia delpopolo, quanto la poesia d’autore di tono popolare. D’impostazione marxista sono il significato adulti, la scuola p. è stata istituita in Italia con d. legisl. del capo provvisorio dello Stato 1599/17 dic. 1947, ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] ), in Russia (Kiev) e soprattutto in Italia: a Roma, m. del 7° e specialmente del 9° sec. sono espressione di una peculiare per eseguire i m. della cappella Chigi in S. Maria delPopolo, su disegno di Raffaello). Nel 17° sec. maestranze specializzate ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...