AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] Arte Medioevale e Moderna) è da riconoscere il palazzo delPopolo (1270-1278), che ebbe addossata una torre a 150; II, pp. 187, 191-195, 235; A.M. Romanini, s.v. Il Gotico, Italia, in EUA, VI, 1958, pp. 378-387:385; M. Salmi, U. Lumini, La chiesa ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] che componevano il c.d. palazzo del Capitano delpopolo, a quattro grandi bifore ad archi chiesa della Madonna a Pistoia, Firenze 1993; L'eredità dell'Islam. Arte islamica in Italia, a cura di G. Curatola, cat. (Venezia 1993-1994), Milano 1993; G ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] .
Nei lavori di restauro generale di S. Maria delPopolo (1655-61) il B. completò la decorazione della London 1955, pp. 6-10; A. Sacchetti Sassetti, B. a Rieti, in Archivi d'Italia, s. 2, XXIV (1955), pp. 214-227; A. Busiri Vici, L'Arsenale di ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] delpopolo nel 1299, fece realizzare a spese del Comune l'altro grande edificio, denominato palazzo del Capitano 59-112; id., Mantova, in Arte e civiltà romana nell'Italia settentrionale dalla repubblica alla tetrarchia, cat., II, Bologna 1965b, p ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] affrancamento continuò sotto la condotta del tribuno Niccolò dall’Isola, proclamato cavaliere delpopolo. L’uccisione di Niccolò 1503, in coincidenza con il periodo delle grandi guerre d’Italia, la città, che nel 1495 aveva inviato ambasciatori a ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] narrate le vicende della conquista della Terra Promessa da parte delpopolo di Israele. Il Rotulo svolge il racconto - senza da R. Töpffer, o quelle, assai più note in Italia, del Signor Bonaventura, personaggio inventato da S. Tofano nel 1917.
...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] e speziali in seguito all'ordinanza del Consiglio del capitano delpopolo di Firenze di escludere dai ., pp. 168-169; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, II, Firenze, 1883 pp. 35, 93-105; E ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] sotto la sua influenza diretta ed esemplata su un codice italianodel sec. 6° (Klein, 1976, p. 104). Di 13°), contengono, oltre alle immagini relative alla rovina di Babilonia, alla fuga delpopolo e al pianto di re e mercanti - gli uni e gli altri ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] 1948-54), pp. 33 s.; L. Cicognara, Storia della scultura… in Italia fino al secolo di Canova, IV, Prato 1823, pp. 381 s.; C Strinati, La scultura, in Umanesimo e primo Rinascimento in S. Maria delPopolo (catal.), a cura di R. Cannatà - A. Cavallaro - ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] fra Roma e il Napoletano.Anagnia sorse come città sacra delpopolo degli Ernici, intorno al sec. 8° avanti Cristo. Nel , 1926, pp. 65-77.
F. Podreirer, Storia dei tessuti d'arte in Italia (secc. XII-XVIII), Bergamo 1928.
E. Ricci, s.v. Ricamo, in ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...