Parlando con delle persone mi sono reso conto che in alcuni casi il congiuntivo imperfetto viene usato in modo errato, per esempio “ritrovasse” “baciasse”, “guardasse”, “giocasse” etc utilizzati per intendere [...] solo a Roma o se questo utilizzato è diffuso in altre parti d'Italia.Forme verbali come quelle citate, prese tali e quali come sono scritte pertanto potremmo avere – ripetiamo, in un romanesco delpopolo, incolto, trascurato – (io, tu) guardasse. ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] certamente l’Italia vanta un’ del Piccolo Teatro (con Giancarlo Puecher) e di Nuova Scena, il collettivo teatrale che ha in Dario Fo la figura di spicco. Loi crea quindi la sua strada, entrando nel farsi intimo e corale della lingua di un popolo ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] , e si loda la bellezza dell’unione sponsale fra Dio e il suo popolo («Una voce! Il mio diletto! […] Alzati, amica mia, / mia meglio conosciuto come Stendhal, scrive nel resoconto del suo viaggio in Italia. Mentre contemplava a Firenze nel 1817 le ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] richiami al mare e al suo popolo di pesci. Alle spalle di in Grecia, in Asia, in Italia e nelle isole […], ascoltando pazientemente p. 509). Di simboli e onirocriticaGià Semonide di Amorgo, del resto, paragonava un tipo di donna al mare (fr. ...
Leggi Tutto
Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] il migliore correttore di bozze che gli poteva capitare: il popolo fiorentino.È con quest’agile spostamento dell’ago dalla storia che divenne il testo fondamentale, dopo l’unità politica dell’Italiadel 1861, per l’educazione scolastica. E non solo.Il ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] parole e il suo lessico – paralleli e complementari a quelli del Partito comunista italiano (Pci) – sono entrati nei vocabolari degli italiani, da , lungo le strade, nelle fabbriche, nelle case delpopolo e nelle università. I “compagni diffusori” ne ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] scritta, tra il 1946 e la fine del 1947, le capacità di comprensione del testo costituzionale della popolazione italiana erano, detto alla buona, pessime, perché l’Italia prefascista e l’Italia fascista avevano lasciato in eredità alla Repubblica ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] a indicare la rocca feudale, in Italia rimase a indicare nel villaggio fortificato il gruppo delle abitazioni delpopolo, contrapposto al castrum o castellum, dimora del signore, e distinto dai paesi aperti del contado (vicus, locus, villa, terra ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] e complessità. Ho fatto un viaggio attraverso il cinema italiano (con una sola puntata al teatro musicale di Garinei Luigi Comencini), In nome del papa re (1977), Secondo Ponzio Pilato (1987), ’O Re (1988), In nome delpopolo sovrano (1991), Nemici d ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] sensibile agli input dei governi di turno, e i TG Mediaset sono controllati dalla famiglia del fondatore (Silvio Berlusconi) di Forza Italia (partito al governo), sarebbe interessante verificare le percentuali di giornaliste e giornalisti che si sono ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, vuoi quanto alla composizione di ciò...
Incisore, calcografo e tipografo (Milano 1626 - ivi 1702), capostipite di una famiglia di tipografi con bottega a Milano in via S. Margherita. Ricordiamo il sacerdote Giovanni Battista (Milano 1706 - ivi 1788), che con i nipoti Giovanni Battista...