La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] , ma non lo fa.» (D. Levani, Solo andata, grazie. I popoli degli abissi, Nardò, Besa, 2017, p. 54).Numerosi riscontri in lingua Veste tipica senegalese. Attestato in italiano dal 1997 («La Stampa»); parola-bandiera del Senegal con un buon numero di ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] tipografi del Senato del Regno, 1871.DSA = Di Sant'Albino, V., Gran dizionario piemontese-italiano, La donna secondo il giudizio dei dotti e dei proverbi di tutti i popoli: ovvero, circa 2000 fra sentenze e proverbi tutti riguardanti la donna, Prato ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] del torrente Agno. Mulazzano-Mi viene da un altro nome personale latino – Munatius o Mulutius – e non da mulo, a dispetto ancora una volta dello stemma. E Cavallino-Le, nonostante le apparenze, è un’etimologia popolare il patrimonio italiano dei nomi ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] . Si pensi a Longobardi-CS, nome di popolo divenuto nome di paese da cui ora i in loco detta semplicemente Borgo)Santa Maria del Molise-IS: santangiolesi (Sant’Angelo in Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 9 e il 10 giugno, quando ormai i risultati delle elezioni europee si erano definitivamente assestati, Giorgia Meloni si è presentata ai simpatizzanti in festa e alla stampa nella sede [...] primarie per l’elezione del segretario del Partito democratico: «Anche stavolta non ci hanno visto arrivare. Il popolo democratico è vivo, un anno prima, è perché la presidente di Fratelli d’Italia questa volta ha usato l’espressione in un momento di ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] e/o hanno circolato: anconetano o, in forma popolare, agontano (moneta d’argento coniata nel Medioevo ad Ancona supplemento, Firenze, Olschki, 1968).TLIO = Opera del Vocabolario Italiano, Tesoro della lingua italiana delle origini, consultabile ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] determinata dal mezzo (variazione diamesica). Rientrano nella diastratia le varietà di italiano condizionate dal livello di istruzione del parlante (“italianopopolare” o “dei semicolti”), dall’età (“linguaggio giovanile”), dal genere. Infine, un ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] cosa votare su basi razionali e oggettive.Parole e immagini del Sì e del NoNei manifesti della Dc si denuncia la propensione al crimine grembiulini. Amintore Fanfani presenta l’immagine di una Italiapopolata da «babbi, mamme e figliuoli», «raccolti ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] , i suoi amici, e voialtri, e insomma tutto il popoloitaliano». Moravia ci teneva a non ridurre l’amico a una metodo sono rimasti quelli di sempre. Dare la vita, finito la sera del 9 agosto 2023 e uscito postumo pochi mesi dopo, è un libro scritto ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] europeisti ma solo europirla che non fanno gli interessi delpopolo europeo», come riportato da Eunews.it il 16 di un euro-pirla. Renzi, amico della Germania e nemico dell'Italia. Solo un cretino può pensare che possiamo essere alleati»). Tra ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, vuoi quanto alla composizione di ciò...
Incisore, calcografo e tipografo (Milano 1626 - ivi 1702), capostipite di una famiglia di tipografi con bottega a Milano in via S. Margherita. Ricordiamo il sacerdote Giovanni Battista (Milano 1706 - ivi 1788), che con i nipoti Giovanni Battista...