CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] del suo Piemonte, quella che aveva fornito i quadri all'Italia unitaria. Teneva perciò nella massima considerazione l'Italiadel si mostrava decisamente avverso ad ogni forma di populismo: "Il popolo, di per sé, è incapace di far altro che sommosse"; ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] (1738-1823), di cui sì conserva una storia delpopolo armeno.
Il giovane C., perduto il padre in e terapia sperim., XI (1924), pp. 183-197; G. Plancher, G. C., in Gazz. chimica ital., LIV (1924), pp. 3-22; G. Timeus, In mem. di G. C., Trieste 1925; ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] i Napoletani, e congregatesi le Piazze de’ Nobili, e quella delPopolo» presero decisioni comuni (p. 107). Per il miracolo di A.M. Rao, La Massoneria nel Regno di Napoli, in Storia d’Italia, Annali 21, La massoneria, a cura di G.M. Cazzaniga, Torino ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] si curava del giudizio de’ foggiettini», cioè delpopolo minuto (p. 479). Rientrato a Firenze alla fine del 1508, nel 1524 di schierarsi dalla parte della Francia. Il re scese in Italia con un potente esercito e iniziò l’assedio di Pavia. Ma il ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] un suo semplice teatro degli affetti e degli eventi quotidiani delpopolo" (Briganti, catal., 1950). Luoghi di Roma e della CXII (1970), pp. 302 s.; A. E. PérezSánchez, Pintura ital. del s. XVII en España (catal.),Madrid 1970, pp. 185 ss.; ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] 1951; G. Bellonci, recensione a Il mezzano Alipio, in Il Giornale d'Italia, 26 ott. 1951; G. De Robertis, Il mezzano Alipio di L. Le acque del Basento, in L'Osservatore Politico letterario, VI (1960), pp. 112 s.; L. Gigli, in Gazzetta delpopolo, 17 ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] 13 maggio 1933, Mussolini ricevette di nuovo Spirito, e tornò poi a difenderlo pubblicamente il 3 ottobre, sulle colonne delPopolo d’Italia. Dunque, nei primi anni Trenta Spirito era sì un personaggio discusso fra gli intellettuali e gli esponenti ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] 1301 si vide confermare per un altro anno il capitanato delPopolo, con un rafforzamento delle proprie prerogative (B. Corio, Storia (Cognasso, 1955, pp. 193 s.).
La discesa in Italiadel Bavaro, nel 1327, fece esplodere i dissidi. Già durante i ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] spesso nello scontro con gli avversari, cattolici e socialisti. Animatore del foglio interventista La Squilla, divenne allora corrispondente da Cremona delPopolo d'Italia, appena fondato da Benito Mussolini. Ebbe così luogo il primo incontro ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] degli Studi di Carlo Troya intorno agli Annali d'Italiadel Muratori, con una prefazione del C. stesso. Il secondo volume uscì nel 1877 1886, in quello di S. Maria delPopolo. Nel 1893, alla morte del card. Hergenrother, fu nominato bibliotecario di ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...