TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] delineatio, Romae 1621, p. 90; L. Lanzi, Storia pittorica dell’Italia (1795-96), a cura di M. Capucci, Firenze 1968, I, p Filippo Rusuti e la Madonna di San Luca in Santa Maria delPopolo a Roma. Il restauro e la nuova attribuzione di un capolavoro ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] (ibid. 1932), resoconto in chiave umoristica delle tappe del giro d'Italiadel 1932 seguite dall'autore in qualità di inviato della Gazzetta delpopolo. Nel frattempo la produzione teatrale del C. si evolve verso forme più articolate: L'amore fa ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] riviste cattoliche, tra cui Il Popolo, Il Giornale del Mattino, La Gazzetta delPopolo, nei quali G. intervenne su di Harvey Cox) e I nuovi padri (con il Bonhoeffer di Italo Mancini), ma anche l’Enciclopedia delle religioni (curata da Alfonso di Nola ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] ), chiamò in scena in Meneghin biroeu un ultimo personaggio delpopolo non perché parlasse della propria vita, ma perché si : apparvero a Lugano, presso Vanelli, con la depistante indicazione «Italia 1826».
Opere. Il testo delle poesie a cui è ormai ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] , Olanda, Inghilterra, egli viaggio e scrisse per conto della Gazzetta delpopolo. I suoi articoli, poi raccolti in Questa è Parigi (Milano 1931) e in L'Italiano errante per l'Italia (Firenze 1937), sotto il lustro non eccessivo di uno stile vivido ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] applicò a persuadere Alessandro VI a ripristinare l’equilibrio d’Italia, facendosi promotore di una lega generale.
Pur confessando al di Andrea Sansovino, collocato nell’abside bramantesca di S. Maria delPopolo.
Fonti e Bibl.: M. Pellegrini, A.M. S. ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] , accettò di recapitare la sua corrispondenza a Parigi e in Italia. Così si calava sempre più a fondo nella realtà italiana, solo fattore di sviluppo le parve consistere nello slancio delpopolo, soprattutto di quello romano, cui si affezionò con ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] , grazie all’amicizia con Adolf Braun, che ne era redattore capo.
Al suo ritorno in Italia, nel giugno del 1896, divenne direttore del Grido delpopolo e iniziò la sua collaborazione con l’Avanti!, conducendo una dura lotta contro il governo ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] placò gli spiriti, e l'ostilità di una parte delpopolo romano nei riguardi del pontefice fu tale che alla sua morte, avvenuta probabilmente sessantadue vescovi dei territori pontifici e del regno franco d'Italia.
I trentotto canoni promulgati in ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] vita abitò in varie città dell’Italiadel Nord, seguendo gli spostamenti del padre; nel 1923 la famiglia Approdo letterario, 1959, n. 6, pp. 14-18; A. Asor Rosa, Scrittori e popolo, Roma 1965, pp. 433-544; C. Garboli, Il male estetico, in Paragone, ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...