FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] ancora con l'affresco, decorando la cappella della Madonna delPopolo nella cattedrale di Piacenza e, l'anno seguente, eseguì Bologna 1739, I, pp. 219-248; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1808), a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, pp. ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] con La Prealpina, Stagione, Costellazione, Ausonia e vari periodici di matrice cattolica, tra cui L’Italia. Alle edizioni del Giornale delpopolo, dove teneva una rubrica di recensioni a firma Carapace, destinò un volumetto composto da nove prose ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] XIV, e la storia di San Giovanni Boccadoro (Bologna 1865), La leggenda di Adamo ed Eva (ibid. 1870), Canti e racconti delpopoloitaliano (I-VI, Torino 1870-75), che pubblicò in collaborazione con D. Comparetti, come primi elementi di una collezione ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] insurrezionale. Ai suoi interlocutori il L. sottolineò l'esigenza che gli oppositori del regime non apparissero, agli occhi delpopoloitaliano, asserviti agli Inglesi invece che garanti dell'integrità territoriale e degli interessi nazionali ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] delPopolo e responsabile della difesa della città: egli sembrò quindi qualificarsi come elemento organico del - A. Gatari, Cronaca carrarese, a cura di A. Medin - G. Tolomei, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVII, 2, pp. 54, 61, 63 s., 73, 95, 97, ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] in La Nazione, 4 apr. 1891; Epsilon, La Vedetta, in Gazzetta delpopolo, 6-7 apr. 1891; Bulletin Photoglob, 1º maggio 1903; R. Chiti, in La Difesa dell'arte, 11 dic. 1910; Il Giornale d'Italia, 14 luglio 1915; M. Tinti, in Il NuovoGiornale, 9 giugno ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] alla sicurezza del luogo (garantita dal sistema militare), alle condizioni di vita delpopolo, il cui ., in L'Arte, II (1899), pp. 197202; A. Mortier, Un mécène de la Renaissance ital., in Etudes italiennes, Paris 1930, pp. 5-19; R. Cessi, A. C. e la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] di piazza delPopolo.
Qui, adattandosi alle richieste del committente, dipinse 18; F. Licht, M. and Gemito in the Gilgore Collection, ibid., pp. 11-28; Italie 1880-1910. Arte alla prova della modernità (catal., Roma-Parigi), a cura di G. Piantoni ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] (1932), pp. 50 s.; G. Ruberti, Lo sport nell'arte dei giorni nostri alla II Quadriennale romana, in Rivista illustrata delPopolo d'Italia (Milano), 1935, p. 38; U. Nebbia, La seconda Quadriennale, in Emporium, LXXXI (1948), p. 103; E. Persico, L. F ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] p. 22). La Madonna della Misericordia (o "Madonna delPopolo"), tra i ss. Agostino e Nicola da Tolentino (1519 XXVII (1924), pp. 211-246; A. Venturi, La pittura del Quattrocento nell'alta Italia, Bologna 1930, pp. 60-63; B. Berenson, Italian pictures ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...