TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] come il principe di Salerno, alla fine del 1547 l’eletto delpopolo fu destituito e questo incarico fu posto sotto triumpho de Carlos V en Nápoles y el humanismo de corte entre Italia y España, in Archivio storico per le Provincie napoletane, CXIX ( ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] con il grado di caporale.
Dopo un breve soggiorno a Lucca, in agosto, e l’incontro con la redazione delPopolo d’Italia a Milano – Mussolini incluso –, Ungaretti riprese a Parigi la sua vita, piena di stimoli, ma anche di difficoltà economiche ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] . 151 n., 318; F. Barberi, Paolo Manuzio e la Stamperia delpopolo romano 1561-1570…, Roma 1986, pp. 60, 79-81; H.G registro di bottega di A. M. il Giovane, in Accademie e Biblioteche d'Italia, LXVI (1998), pp. 5-20; Id., Il mercato dei classici: la ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] e insieme una supplenza di filologia romanza ("L'Italiadel Duecento nella poesia trobadorica"). Ma già dal 1° alla settimana di studio di Spoleto del 1954. Primo banco di prova Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia, edito nella collana ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] gli offrì un trasognato personaggio di aristocratico convertito a paladino delpopolo, girò … Correva l’anno di grazia 1870, un - A. Morri, Marcello: una vita dolce, Surf Video Italia 2006. Tra i numerosissimi saggi disponibili, il più qualificato è ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] contro l'opposizione di una forte corrente del clero, del senato e delpopolo romano, era sempre rimasto in buon , IV, London 1885, pp. 527-648; A. Gaudenzi, Sui rapporti tra l'Italia e l'impero d'Oriente tra gli anni 476 e 554, Bologna 1888, pp. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] giugno, quando la situazione, con l'ingresso in scena delpopolo minuto, mutò radicalmente. La folla, radunatasi in armi fiorentino a papa Urbano V e alla Curia in Avignone, in Arch. stor. ital., s. 5, XX (1897), pp. 225-246. La Epistola al figlio ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] maestoso palazzo della Banca nazionale, poi Banca d'Italia, in uno stile ispirato al primo Rinascimento (1862 del primo schema di piano regolatore per la capitale. Il disegno del C. per i Prati era basato su un grande asse viario da piazza delPopolo ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] avrebbe suscitato con il PCI, Intorno a una storia del mondo popolare subalterno, era apparso nella rivista Società nel 1949. Sulle permanenza ideologica della 'questione contadina' nell’Italiadel secondo dopoguerra ma fa emergere, insieme alla ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] Tradizioni italiane per la prima volta raccolte in ciascuna provincia d'Italia e mandate alla luce per cura di rinomati scrittori italiani (1847 Firenze, la "interpretazione da dare alla sovranità delpopolo", il B. lo accusò di essersi "radicalmente ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...