ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] Forma 1, organizzata nel palazzo delPopolo di Todi nel 1976, e, come scultore, alla Biennale di Venezia del 1978; ma furono segnati anche contestualmente, ancora a New York, la galleria Spazio Italia, che l’anno precedente lo aveva invitato a una ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] di espressionismo" (G. Contini, Letter. dell'Italia unita, p. 218). Sulla pura linea narrativa, dopo, ritroviamo solo Cullata dalle acque (farfalla angelica), una tarda "figurina" comparsa sulla Gazzetta delpopolo della domenica (18 maggio 1913), lo ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] Confraternita di S. Maria della Consolazione, e cancelliere del Senato delPopolo romano) gli allogò gli affreschi e la pala d Z., Giorgio Vasari, in Storia della lingua e storia dell’arte in Italia, a cura di V. Casale, Firenze 2004, pp. 199-220; ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] , poi, facilitata dalle simpatie filofrancesi delpopolo: Projet adressé au Gouvernement français par J. Ceracchi, del 30 frimaio dell'anno IV, in De Felice, 1965, pp. 98-113). Quando effettivamente venne progettata la campagna in Italia, il C. venne ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] eroici di giovani patriottici, che volle testimoniare in un’antologia di lettere e diari (Tutta la guerra. Antologia delpopoloitaliano sul fronte e nel Paese, Milano 1918), mentre denunciò i difetti della classe dirigente, militare e politica in ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] 1933 nella provincia di Bolzano sotto il nome di Völkischer Kampfring Südtirol.
A seguito dell’accordo Italo-tedesco firmato a Berlino nel giugno del 1939, la popolazione di lingua tedesca e ladina della provincia di Bolzano fu posta davanti a un ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] ne fu l'Architetto): si tratta della Madonna delpopolo (firmata e datata 1579, Firenze, Uffizi), f. Kunstwissenschaft, I (1923), pp. 259-62; C. Ricci, F. B., in Encicl. Ital., VI, Roma 1930, pp. 216-18 (con ult. bibl.); A. Venturi, Storia dell'Arte ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] il re come autorità data da Dio non dal popolo, di voler impedire efficacemente leggi contrarie alla religione e altri giornali: la stampa liberale, come la Gazzetta d'Italiadel 6 luglio, giudicò negativamente le proposte, che non mancavano ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] alla scansione dei momenti e dei modi di vita delpopolo. I temi della povertà, della fame, della carestia G. C. e la "Mostra bolognese del cantastorie", in Poesia e canto. Studi sulla poesia melica ital. e sulla favola per musica, Bologna 1951 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] ad Ancona per una delle sue missioni di evangelizzazione delpopolo. Il F., che a quell'epoca era Trebiliani, I, 1844-1848, Roma 1972, ad Indicem; Archivio triennale delle cose d'Italia, in C. Cattaneo, Tutte le opere, a cura di L. Ambrosoli, V, ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...