• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4590 risultati
Tutti i risultati [4590]
Biografie [3289]
Storia [1453]
Religioni [674]
Letteratura [418]
Arti visive [387]
Diritto [203]
Diritto civile [126]
Comunicazione [122]
Storia delle religioni [98]
Storia e filosofia del diritto [89]

BEGHELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGHELLI, Giuseppe Bruno Di Porto Nato a Briga l'11 sett. 1847, studiò nel seminario di Nizza, poi nel Collegio convitto civico di Cuneo, ma per la debole vista fu costretto a interrompere gli studi. [...] ritorno nel capoluogo piemontese, dove il 12 aprile fece cessare definitivamente la sua pubblicazione. Per Il Ficcanaso e per L'Italia del popolo il B. incorse in sequestri e denunce; nel'1876, in seguito alla condanna a sei mesi di reclusione, fuggì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – ITALIA DEL POPOLO – FRANCIA – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEGHELLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MAZZINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZINI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati – Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago. Unico maschio e terzo [...] nazionalità italiana e dell’unità morale dell’Europa. Il ritorno in esilio, prima in Svizzera (dove a Losanna rifondò l’Italia del popolo come quindicinale), poi a Parigi e infine di nuovo a Londra, se da un lato lo vide circondato di rispetto per ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZINI, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

MOZZONI, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOZZONI, Marianna Simonetta Soldani MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] di Roma nei giorni 11 e 12 febbraio 1881, Roma 1881; Lasciate che le ragazze vadano al liceo con i ragazzi, in L’Italia del popolo, 21-22 settembre 1890; Ricordi e note dell’isola d’Elba, in Critica sociale, 15 gennaio - 10 maggio 1891. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto

CIRONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIRONI, Piero Ernesto Sestan Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] e di non allontanarsene senza il permesso della polizia. Riprese l'attività giomalistica: collaborava oramai poco alla genovese Italia del popolo, mentre era abbondante la sua collaborazione alla allor nata Rivista di Firenze, diretta da A. Vannucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STATI UNITI D'AMERICA – BAGNI DI SAN GIULIANO – ARMISTIZIO SALASCO – ITALIA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRONI, Piero (1)
Mostra Tutti

PISACANE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISACANE, Carlo Carmine Pinto PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli. Apparteneva a un’antica [...] giornalista inglese Jessie White il suo Testamento politico, pubblicato dal Journal des débats il 27 luglio 1857, poi da L’Italia del Popolo il 2 agosto 1857, infine in opuscolo a parte (Testamento politico di C. P., Bruxelles [ma Genova] s.d.). Era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – ALEKSANDR IVANOVIČ HERZEN – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – PIERRE-JOSEPH PROUDHON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISACANE, Carlo (4)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Pietro Paolo Scarano Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] , in Revista de filosofia, (Buenos Aires), I (1915), 1, p. 125; C. Bistoni, La vita e le opere di un grande italiano ignoto, P. D., in Italia del Popolo (Buenos Aires) 27 e 28 dic. 1917, 3 genn. 1918; B. Croce, "Voci di esuli". Andrea e P. de Angelis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni Umberto Levra VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] di Clara Maffei. Emilio collaborava a Il Crepuscolo dell’amico Carlo Tenca e, in segreto, alla mazziniana Italia del Popolo a Losanna. La sua figura appariva però già ai contemporanei quella di un moderatore tra le diverse fazioni, ed era accetta ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – CONVENZIONE FRANCO-ITALIANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (1)
Mostra Tutti

CHIESI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESI, Gustavo Bruno Di Porto Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] sett. 1868, e morto ad Intra sul lago Maggiore nel 1923), redattore de La Sera, diretta da A. Rossi, e de L'Italia del popolo, pubblicò nel 1898 a Lugano (dove era esule per i fatti di quell'anno) un opuscolo Per la libertà di stampa, indirizzato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIPARI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPARI, Pietro Antonio Alessio Petrizzo – Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero. Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] si occupò di raccogliere fondi e armi tra la Lombardia e la Svizzera e fu tra i redattori de L’Italia del popolo. Dalle colonne dell’organo mazziniano intervenne su questioni politiche, finanziarie e militari e, nella polemica contro i liberi voti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – SANTA MARIA CAPUA VETERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – EMIGRAZIONE ITALIANA

BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico Piero Treves Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] della società editrice "L'Unione" all'azienda tipografica, la quale consentì quindi al Mazzini la stampa in Losanna dell'Italia del popolo (e, in opuscoli italiani e francesi, degli articoli che v'inseriva a difendere contro la Repubblica francese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLE DI VAL D'ELSA – REGNO DI SARDEGNA – ITALIA DEL POPOLO – STATO PONTIFICIO – NICCOLÒ PALMIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 459
Vocabolario
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
popolo delle partite Iva loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali