A pochi giorni dall’anniversario della scomparsa, pubblichiamo il testo di Fulvia Caprara dedicato a Gina Lollobrigida apparso nel Libro dell’anno 2023 edito da Treccani Aveva studiato canto e frequentato [...] nel 1947 aveva vinto Miss Roma a furor di popolo, sapeva sfruttare il suo piglio speciale, evitare il aveva confermato la reciproca attrazione parlando di amore platonico. Dopo le luci del palcoscenico, per l’attrice approdata a 91 anni, con la sua ...
Leggi Tutto
Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] voci della poesia africana contemporanea e finalmente giunta in Italia attraverso la raccolta Terre che piangono, pubblicata nel leggenda di Nambi e Kintu, considerata all’origine delpopolo Baganda, nell’Uganda centrale, ci permette di comprendere ...
Leggi Tutto
La storia infinita di Mario Carbone, maestro della fotografia e documentarista, comincia cento anni fa a San Sosti, piccolo borgo in provincia di Cosenza, porta d’accesso al Parco nazionale del Pollino. [...] (fotografo delle dive, tra i pionieri della fotografia pubblicitaria in Italia) ed ha avuto una breve esperienza come fotografo di scena di Piazza delPopolo”, con il quale all’epoca condivide lo studio, come soggetto e protagonista del suo primo ...
Leggi Tutto
Storie d’infanzia e colonialismo - Bisogna avere uno sguardo fermo e consapevole per riconoscere attorno a sé le ombre di un passato sempre vivo, tempo di un’esperienza individuale e inevitabilmente collettiva. [...] . Inediti in Italia sono invece gli ultimi suoi due romanzi, pubblicati in Francia da JC Lattès. Del 2019 è Pourquoi supportato il popolo gibutiano durante i momenti di maggiore crisi, come quando un ciclone colpì le zone abitate del Gibuti. Mon ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] di G. Cosattini). Mussolini definì l’intervento del deputato socialista «mostruosamente provocatorio che avrebbe meritato qualcosa di più tangibile dell’epiteto di “masnada” lanciato dall’on. Giunta» (in «Il Popolo d’Italia», 1° giugno 1924). Il 3 ...
Leggi Tutto
Forse non è noto a tutti che l’Italia, insieme alle coppe di Sinner che ci fanno gonfiare il petto d’orgoglio ascoltando Mameli, detiene nel mondo un altro primato assoluto: quello del mutamento compulsivo [...] stabilità politica oltre che di partecipazione popolare. Per questo la Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa raccomanda da sempre di non mutarla nell’anno delle elezioni. Bene: perché allora l’Italia ...
Leggi Tutto
Se Cristoforo Colombo sia stato genovese o meno è da qualche tempo argomento di una polemica il più delle volte alimentata da motivi di “falso patriottismo” che nulla hanno a che fare con l’attendibilità [...] figlio Fernando, parlando del suo lascito testamentario, ordinò che, nell’acquistare nuovi libri in Italia, si dicesse ai solitudine: “Sono stato biasimato nell’insediamento, nel trattamento delpopolo e in molte altre cose, come un povero straniero ...
Leggi Tutto
Pochi generi musicali hanno saputo attrarre l’interesse della comunità accademica e degli appassionati come il jazz etiope (o Ethio-jazz). Con la sua peculiare ritmica esso rappresenta oggi uno dei più [...] della sua storia imperiale. Dopo la sconfitta dell’Italia nel 1896, l’imperatore etiope Menelik II assunse vita, sino alla fine del regime nel 1994[9]. Con l’avvento del Fronte democratico rivoluzionario delpopolo etiope (EPRDF, Ethiopian People ...
Leggi Tutto
Quel qualche cosa di nazionalpopolare che sta acquattato nelle viscere dell’italiano vero (citazione di Toto Cutugno, ovviamente), ha riportato in auge una curiosità o un pensiero o un certo non so che [...] che colloca nel diritto di sangue e non nel popolo, la fonte del potere del monarca nelle democrazie parlamentari. C’è uno stridore all . Gli strenui sostenitori della monarchia ‒ in Italia il politologo Fisichella ‒ ne sostengono la preferibilità ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dello Stato della Palestina da parte di Spagna, Irlanda e Norvegia è un fatto di grande rilevanza politica. Era dal 2014, quando analoga decisione era stata adottata dalla Svezia, che [...] la popolazione civile, ma anche perché non intende in alcun modo affrontare la questione politica del “dopo seguire la Spagna e quanti, come Francia, Germania e Italia, preferirebbero che il riconoscimento dello Stato palestinese fosse l’esito ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, vuoi quanto alla composizione di ciò...
Incisore, calcografo e tipografo (Milano 1626 - ivi 1702), capostipite di una famiglia di tipografi con bottega a Milano in via S. Margherita. Ricordiamo il sacerdote Giovanni Battista (Milano 1706 - ivi 1788), che con i nipoti Giovanni Battista...