CAPPA, Innocenzo
Luciano Rampazzo
Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] direttore di un altro giornale repubblicano, Il Crepuscolo. Dal 1900 al 1904 diresse l'Italiadelpopolo, chiamata anche l'"Italietta", primo foglio del partito repubblicano di Milano.
A quegli anni risalgono i suoi exploits teatrali, accolti dal ...
Leggi Tutto
GUARINO, Carmine
Rossella Pelagalli
Nacque a Rovigo il 1° ott. 1893. Dedicatosi allo studio della composizione con Luigi Mapelli e Vittorio Norsa, compì gli studi musicali presso il conservatorio S. [...] , a Napoli, realizzò il balletto Holoy e Tarù (Napoli). Mario fu anche critico musicale dell'Italiadelpopolo e, fino al 1953, segretario per la Lombardia del Sindacato nazionale musicisti.
Mario morì a San Remo l'11 marzo 1971.
Della sua produzione ...
Leggi Tutto
GIGLI, Vincenzo
Fabio Zavalloni
Nacque a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da una nobile famiglia di Anagni, e da Rosa Angelotti. Compiuti gli studi inferiori al Collegio romano, il G. conseguì [...] compiutamente le aspirazioni nazionali italiane. Il G. aderì così all'associazione nazionale L'Italiadelpopolo, promossa dal Mazzini, e, in particolare, fece parte del consiglio di guerra, che, alle dipendenze di un comitato centrale romano, aveva ...
Leggi Tutto
ARANGIO, Diego
Anna Cirone
Imprecisabili sono data e luogo di nascita: Catania, Ispica (Ragusa) o Pachino (Siracusa); nulla risulta dai rispettivi archivi comunali. Imprecisabile è anche l'inizio della [...] e diresse un gabinetto letterario, in collaborazione con B. Bonato; si prodigò per la diffiisione dell'ItaliadelPopolo e della Rivista-Ebdomedaria, periodici mazziniani; collaborò a giornali locali (notevole l'articolo L'aggiotaggio in Egitto ...
Leggi Tutto
ALLEVI, Giovanni
Elio Lodolini
Nato ad Offida (Ascoli Piceno) da Gaetano il 25 nov. 1870, studiò presso il Convitto nazionale di Fermo e, nel 1897, si laureò in medicina nell'università di Bologna con [...] 1916 e dal maggio 1917 al luglio 1919.
Morì a Milano il 6 giugno 1932.
L'A. collaborò a vari quotidiani (Avanti!, L'italiadelpopolo, Il Tempo, Il Secolo). Pubblicò inoltre una sessantina di monografie in riviste (Lavoro, Pensiero medico, Medicina ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Pietro
Luisa Gasparini
Figlio di Pasquale (1761-1839), nacque a Milano il 22 sett. 1814, ultimo dell'antica famiglia di tipografi (da non confondere col congiunto ed omonimo Pietro Agnelli [...] aderì presto alle idee mazziniane: partecipò alla spedizione di Savoia del 1834 e, dopo il fallimento dell'impresa, esulò in la sua tipografia, dove cominciò a stamparsi l'ItaliadelPopolo di Mazzini e ricevette anche incarichi dal Comitato di ...
Leggi Tutto
Popolo d’Italia, Il Quotidiano politico fondato nel 1914 da B. Mussolini, che lo diresse fino alla marcia su Roma. Dalle posizioni dell’interventismo rivoluzionario, il giornale seguì l’evoluzione politica [...] e alla sua morte (1931) da suo figlio Vito. Generalmente considerato organo ufficioso del PNF e del governo, ebbe supplementi mensili quali Rassegna illustrata delPopolo e Gerarchia, quest’ultimo diretto da M. Sarfatti. Cessò le pubblicazioni con la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] processo di fusione delle formazioni di centrodestra trova compimento nella confluenza di Alleanza Nazionale e Forza Italia nel partito delPopolo della Libertà (PdL). Oggetto primario dell’azione di governo sono state le misure per fronteggiare le ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] , gli conferì la porpora col titolo di S. Maria delPopolo (10 aprile), titolo che avrebbe poi mutato con quello 18; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, VI, Napoli 1875, pp. 98, 238; D. Gallo, Gli ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] con Il Secolo d'Italia, giornale del Movimento sociale italiano; nei suoi articoli riaffiorarono gli antichi motivi dell'ideologia nazionalista dei suoi anni giovanili. Uno degli ultimi, apparso su La Rivolta delpopolo nel 1965, fu dedicato ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...