• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8338 risultati
Tutti i risultati [8338]
Biografie [3625]
Storia [2126]
Religioni [960]
Arti visive [719]
Letteratura [593]
Diritto [544]
Scienze politiche [275]
Storia delle religioni [255]
Geografia [195]
Diritto civile [257]

SIMONCELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONCELLI, Girolamo Marco Severini – Nacque a Senigallia il 16 febbraio 1817 dal negoziante Giovanni e da Angela Pulini. Dal matrimonio nacquero altre sei figlie. Il padre si unì, in seguito, a Maddalena [...] , da Victor Hugo nel celebre appello agli italiani, pubblicato sul giornale mazziniano L’Italia del Popolo, mentre nel maggio del 1857, durante il passaggio senigalliese del suo viaggio apostolico, Pio IX rimase turbato nel vedere dal balcone di casa ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIROLAMO, SIMONCELLI – LEGAZIONE APOSTOLICA – GIUSEPPE CHIOSTERGI

SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINI, Francesco Vincenzo Leopoldo Gaetano Clizia Magoni – Nacque a Ravenna l’8 agosto 1815 da Giulio, cavaliere nobile lombardo, e da Gertrude Romiti, ravennate. Dopo aver compiuto gli studi primari [...] per la Confederazione Italiana, 17 dicembre 1848 - 9 febbraio 1849, Roma 1983, p. 204. Sulla collaborazione con Mazzini all’Italia del Popolo: G. Mazzini, Scritti editi e inediti, Appendice, Epistolario, IV, Imola 1943, pp. 550 s., 553 s., 567 s ... Leggi Tutto
TAGS: TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – CHARLES LUCIEN BONAPARTE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSEPPE GARIBALDI

SAVIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVIO, Bartolomeo Pietro Finelli SAVIO, Bartolomeo (Bartolomeo Francesco Savi). – Nacque a Genova il 17 gennaio 1820 da Francesco, uno straccivendolo da poco immigrato in città che morì poco dopo, e [...] . Rientrato a Genova, dove nel frattempo la persecuzione governativa aveva portato alla fine dell’Italia del Popolo, a marzo del 1860 fu tra i promotori del quotidiano L’Unità italiana. Alla notizia dell’insurrezione siciliana Savi si schierò tra i ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO’ REPUBBLICANO – EMIGRAZIONE ITALIANA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GIUSEPPE GARIBALDI – ITALIA DEL POPOLO

DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria Lauro Rossi Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] una nuova perquisizione nella sua abitazione perché sospetto di cospirazione contro i governi italiani. Secondo quanto riferisce L'Italia del popolo del 13 apr. '57, il commissario di polizia requisì gran parte delle sue carte, comprese quelle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGAMO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGAMO, Mario Renzo De Felice Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] sul piano di una nuova, originale elaborazione culturale e politica. In questa prospettiva redasse, sino all'estate del '28, buona parte de L'Italia del popolo, l'organo dei repubblicani in esilio, collaborò a L'Iniziativa di A. Jacometti e a Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGRINI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRINI, Luciano Corrado Scibilia Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini. Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] suo partito. Aveva esordito nel 1902, collaborando a L'Educazione politica, la rivista di A. Ghisleri; entrò, quindi, a L'Italia del popolo, di cui fu prima correttore di bozze e poi redattore dal 1904 al 1905, allorché questo cessò le pubblicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFINI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFINI, Romolo Giuseppina Lupi Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] di un atto di protesta contro il decreto del 12 maggio, comparso su L'Italia del popolo il 24 maggio. A pochi giorni dal rientro degli Austriaci La Voce del popolo sospendeva le pubblicazioni. Chiusasi la parentesi rivoluzionaria in Lombardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

BRACCIALARGHE, Comunardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIALARGHE, Comunardo Gino Cerrito Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] , dopo l'assassinio di Matteotti, il B. tornò a Buenos Aires ove riprese la direzione dell'Italia del Popolo e poi del Giornale d'Italia. In questi quotidiani egli mantenne e accentuò il suo atteggiamento sostanzialmente favorevole al regime, tanto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACAGGI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACAGGI, Giuseppe Daniele D'Alterio MACAGGI, Giuseppe. – Nacque a Genova il 1° luglio 1857 da Gian Carlo e da Narcisa De Ferrari. La famiglia, di antico ceppo ligure, era originaria di Rosso, in Val [...] ambigua dinanzi al fascismo montante. Tra il 1921 e il 1926 infatti, dalle colonne de L’Italia del popolo, diretta insieme con L. Bretti, egli accusò la maggioranza del PRI di «filobolscevismo» e di non essere stata capace di sposare fino in fondo la ... Leggi Tutto

ANDREINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREINI, Rinaldo Anna Cirone Nato ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il padre Giuseppe era impiegato della polizia pontificia, e vi compì, pur fra ristrettezze economiche, gli studi di [...] . Fin dal suo soggiorno a Nyon, nel novembre 1849,aveva iniziato la collaborazione a L'Italia del popolo di Losanna, nella quale appariva in appendice ai numeri del giugno-luglio 1851(ristampata nel 19106 da M. Menghini) la sua Cronaca epistolare dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 834
Vocabolario
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
popolo delle partite Iva loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali