Vaso da bere a corpo più o meno profondo, a bocca circolare, e munito di anse e di piede.
Archeologia. - Il tipo del calice appare con forme già sviluppate nella civiltà eneolitica di Grecia e di Sicilia, [...] vi appaiono pietre preziose di ornamento. Il Quattrocento italiano, specialmente veneto e abruzzese, guardò più alla decorazione maggiori o comunicali, che servivano per la comunione delpopolo, dai calici minori usati dal celebrante (calix sanctus ...
Leggi Tutto
È la sommità o ancor meglio la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La parola presuppone la città affollata [...] di uomini eminenti o al governo delpopolo, l'acropoli ricevette al posto del palazzo del principe il santuario o il
Se la pace romana, prima che nell'Fgeo, ridusse in Italia queste cinte fortificate a monumenti di puro valore storico, la decadenza ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale romano dell'età delle guerre sannitiche. Nel 331 a. C. la tradizione riferisce che fu edile curule. Quel che però viene narrato intorno alla parte che egli ebbe durante la sua [...] indusse e lasciargli la vita per le preghiere del senato e delpopolo. Tutto questo racconto è estremamente sospetto e eminenti uomini di guerra dell'età in cui Roma unificò l'Italia peninsulare e uno di quelli che si resero più benemeriti di ...
Leggi Tutto
KANSAS (A. T., 127-128, 142)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno degli stati della Confederazione nordamericana, quasi al centro di questa, il 13° per superficie (212.780 kmq., quanto l'Italia settentrionale [...] repubblicana. Durante le agitazioni agrarie per l'alto costo dei trasporti e i bassi prezzi del grano, i democratici vi avevano più volte formato blocco col partito delpopolo, portando così al potere nello stato i populisti dal 1892 al 1894 e dal ...
Leggi Tutto
KRASIŃSKI, Zygmunt
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Parigi il 19 febbraio 1812, ivi morto il 23 febbraio 1859. Rimasto orfano di madre, che era una principessa Radziwiłł, all'età di 10 anni, subì, [...] 1902). Quando a 17 anni si recò da Ginevra in Italia, aveva già scritto alcuni racconti storico-romantici e parecchi articoli tentano di risolvere il problema patrio nella concorde azione delpopolo e della nobiltà e nell'eliminazione di ogni lotta ...
Leggi Tutto
A sei anni, nel 963, succedette al padre Romano II. Fu sotto la reggenza, prima di Niceforo Foca, poi di Giovanni Zimiscès; nel 976, morto questi, egli venne proclamato imperatore insieme col minore fratello [...] 'infelici compagni nel ritorno in patria. Cominciò allora l'agonia delpopolo bulgaro. Ma solo nel 1018, caduto l'ultimo zar scishmanida non si era distratto dalle cose d'Oriente e d'Italia. In Oriente, egli non solo difese le frontiere dell'Impero ...
Leggi Tutto
Nato il 14 settembre 1774, figlio cadetto del terzo duca di Portland, pervenne rapidamente al grado di maggior generale batteridosi in tutte le guerre condotte dall'Inghilterra contro la Francia rivoluzionaria. [...] ormai sicuro di poter contare sulla fedeltà delpopolo di Sicilia, prestò molta attenzione ai progetti elaborati da un certo Turri, emissario degli avversarî del governo francese, poi detti Italici, per fomentare l'insurrezione nella terraferma ...
Leggi Tutto
Associazione che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana fuori del Regno, e tiene alto dovunque il sentimento d'italianità. Così il primo articolo del suo statuto. Nel proposito però degli esuli [...] tutta dentro i confini naturali e grande nel mondo non avrebbe potuto farsi realtà senza una più vigile e attiva coscienza delpopoloitaliano, e la Dante, che aveva eletto a propria festa il giorno di Roma e nelle scuole si rivolgeva al cuore dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico americano, nato a Worcester (Massachusetts) il 3 ottobre 1800, da un'antica famiglia di coloni emigrata nel Seicento, morto a Washington il 17 gennaio 1891. Suo padre, il rev. Aronne [...] Gottinga, poi a Berlino: in seguito si recò in Francia e in Italia, dove s'incontrò, tra gli altri, col Manzoni. Nel 1822, afflato vitale delpopolo".
Per lungo tempo, la History del B. è stata la più vasta, la più importante e la più popolare opera ...
Leggi Tutto
Morto papa Stefano III, il 3 febbraio 772, i suffragi del clero e delpopolo romano si raccolsero sul diacono Adriano, che fu consacrato il nove. Egli usciva dalla nobiltà romana; ed essendo orfano del [...] Desiderio a rendere al papa quanto aveva ripetutamente promesso, verso la metà del 773 scese in Italia e pose l'assedio alla capitale longobarda Pavia; poi, per la Pasqua del 774, mosse verso Roma colla moglie Ildegarda e, in previsione della totale ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...