Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] poi dignitario dell'impero e governatore dei dipartimenti francesi in Italia, Piemonte e Genovesato: per cui mise la sua residenza e villa e nell'ingrandimento suo fino davanti alla porta delPopolo.
Morto Camillo a Firenze senza prole, gli successe ...
Leggi Tutto
PASQUINO e PASQUINATE
Vittorio Rossi
. Pasquino è l'avanzo d'un gruppo marmoreo della prima età ellenistica (secolo III a. C.), che rappresentava o Menelao col corpo di Patroclo o Aiace col corpo di [...] , cui si solessero affiggere le maldicenze dei curiali e delpopolo; prestandosi prima a lasciare parlare gli altri con le bocca di Pasquino, fattosi ormai quasi esclusivamente volgare (italiano o romanesco), in sonetti, in distici, in quartine ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] . Retto prima dai consoli, poi dai podestà e capitani delpopolo, fece leghe e alleanze con varî luoghi. I nobili che altri luoghi delle Marche fino all'annessione plebiscitaria al regno di Italia.
Bibl.: G. D. Scevolini, Delle istorie di Fabriano, ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Íñigo López de Mendoza, marchese de
Salvatore Battaglia
Poeta spagnolo, nato a Carrión de los Condes il 19 agosto 1398, morto a Guadalajara il 25 marzo 1458. Figlio di Diego Hurtado de Mendoza, [...] , Lucano e Ovidio, e gli stessi scrittori latini dell'Italia - da Boccaccio a Petrarca, a Leonardo Bruni, al Decembrio letteratura disadorna delpopolo - risulta infatti che egli disprezzava i romances, non degnava di attenzione la poesia del Poema de ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno, nato a Bacău in Moldavia nel 1819 (secondo il Bogdan-Duică); secondo altri, nel 1821. Malsicuri sono anche il mese e il giorno: il 14 giugno (secondo N. Iorga), più probabilmente però [...] poesie. Prima di tornare in patria fece il giro dell'Italia (1839) in compagnia di altri giovani romantici moldavi, e animo si accolgono i sentimenti, le nostalgie e lo slancio delpopolo rumeno, la cui prodezza glorificò, le cui sofferenze pianse, ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda probabilmente nel 1403 (secondo altri nel 1389 o 1395) in modesta condizione, fu affidato alle cure del metropolita Dositeo, dal quale dopo la sua abdicazione fu condotto a Costantinopoli, [...] odio delpopolo come transfuga; quando nel concistoro del 18 dicembre 1439 da Eugenio IV fu promosso cardinale del legato a Venezia, invano scrisse lettere e orazioni ai principi d'Italia per muoverli alla guerra contro i Turchi. Nella lunga sua ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Manlio Torquato Dazzi
Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, [...] suoi. Il centro è Padova. L'uso del nunzio e del coro fanno delpopolo una dramatis persona. L'allegoria è contro Cane opere di Seneca e d'Ovidio. Scambiò un povero sonetto in italiano con Antonio da Tempo. Ha infine due dialoghi filosofico-morali in ...
Leggi Tutto
Visse dal 73 circa al 4 a. C. Il padre Antipatro, un ricco Idumeo giudaizzato, parteggiò per il pontefice Ircano II contro Aristobulo che mirava a usurpargli il trono, e gli fu fedele quando Pompeo abbatté [...] a quanti dessero ombra.
Erode come alleato e amico delpopolo romano possedeva un territorio esente da tributo e da discordia era divenuta così aspra che il re intraprese un viaggio in Italia, e in Aquileia deferì i due giovani ad Augusto, il quale ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] al 480, dello stato di Giulio Nepote e quindi dei regni italici di Odoacre e degli Ostrogoti.
Riconquistata nel 537 dagli eserciti di al 1420, sempre autonoma, retta da podestà o capitani delpopolo, la più parte italiani, serbando incorrotta la sua ...
Leggi Tutto
Il fenomeno di nuclei di popolazione economicamente attiva, capace e desiderosa di lavoro, ma senza impiego, ha accompagnato costantemente, in ogni fase l'andamento dei mercati anche nel sec. XIX. Si trattava, [...] in Italia, in Germania, negli Stati Uniti e altrove, riassorbire prontamente masse notevoli di popolazione disoccupata. riesce a utilizzare in pieno la capacità di lavoro delpopolo considerato. Così anche mediante una continua e rigida selezione ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...