. Titolo marchionale di un'illustre famiglia francese derivante da quello di una località del comune di Maillé (dipartimento d'Indre-et-Loire); nel gennaio 1700 la terra possedutavi da Marc René de Voyer, [...] sognava riforme sostanziali nell'ordinamento politico dell'Italia e della Germania; lasciò, senza intervenirvi e la gloria dell'autorità regale indissolubili dalla soggezione servile delpopolo, e in economia fu favorevole alla libertà nel commercio ...
Leggi Tutto
Chiamato soltanto Senator nei fasti consolari; a cominciare da Paolo Diacono, anche Cassiodorus. Discese da antica famiglia passata dall'Oriente in Italia. L'avo, tribuno e notaro sotto Valentiniano III [...] divina e per volontà libera delpopolo" e condivise le speranze del sovrano che prometteva ai sudditi Rom und Romgedanke im Mittelalter, Monaco 1926; G. A. Punzi, L'Italiadel VI secolo nelle "Variae" di Cassiodoro, Aquila 1927; L. Schmidt, ...
Leggi Tutto
Celebre chansonnier francese, nato a Parigi il 19 agosto 1780, morto il 16 luglio 1857. Suo padre, Jean-François de B. de Mersic, infatuato dell'idea di una sua pretesa nobiltà (proveniva in realtà da [...] dei tempi. Egli è ancor sempre per i diritti delpopolo sanciti dalla Rivoluzione e già calpestati: ammira, ma non Lundis, I. Per l'influenza in Italia vedi Chiurlo, Un poeta dialettale friulano (Zorutti) imitatore del B., 1906; R. Palmarocchi, B ...
Leggi Tutto
. L'espressione autodecisione dei popoli, nel suo significato etimologico, serve a designare la manifestazione di volontà con la quale un popolo decide, in determinate circostanze, delle proprie sorti [...] del principio di nazionalità e, soprattutto, con la nuova costruzione fatta di questo principio in Italia generalmente ricorso, costituisce una delle forme di consultazione della volontà delpopolo, non l'unica, e che molto dipende, al riguardo ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] e politiche delle popolazioni coloniali".
L'Italia, pur nel momento dell'espansione massima della sua colonizzazione con l'acquisto dell'Etiopia, aveva cominciato, prima della seconda Guerra mondiale, le riforme dei principî del suo governo in ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] 'Olanda", de Witt.
Le trattative di Breda del 1746-47. - Nel 1746 la Francia trovò, ai suoi rovesci in Italia e sui mari, un compenso nel Belgio, tenuto un atteggiamento equivoco fra le passioni delpopolo, ostile alla Francia cattolica, e i proprî ...
Leggi Tutto
. Le operazioni del cambio (v.) si accompagnano con l'origine della moneta come mezzo di acquisto. I cambiavalute, discendenti dai trapeziti greci e dai nummularî e dagli speciarî latini, presero nel Medioevo [...] propriamente detto, da allora, commerciante.
Bibl.: Statuti delle società delpopolo di Bologna, a cura di A. Gaudenzi, in Fonti per la storia d'Italia, edite dall'Istituto storico italiano, II; S. La Sorsa, L'organizzazione dei cambiatori fiorentini ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] nel 1833, 7600, nel 1853, 8145. Dopo l'unione del Lazio al regno d'Italia, il governo spese cure notevoli intorno al porto, onde la le notizie che si hanno di Civitavecchia. La vita delpopolo era povera; la vita pubblica assente, finché non venne ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] condizione umiliante provocò la reazione ghibellina coi capitani delpopolo Oberto Doria e Oberto Spinola (1270) e ne Gênoise, Parigi 1918. - Sui G. di Ventimiglia, Miscellanea di storia ital., s. 3ª, V (1899); su quelli di Boglio, Toselli, Biog ...
Leggi Tutto
. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] esilio i Conti, è creato podestà dei mercanti e capitano delpopolo: due uffici passati al fratello Alberto nel 1269, di 1853, ristampati da C. Cipolla, in Fonti dell'Istituto storico italiano, 43 bis; C. Cipolla, Documenti su le relazioni tra Verona ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...