GIUNONE (Iuno)
Giulio GIANNELLI
Biagio PACE
Antica divinità latina divenuta, in progresso di tempo, una delle dee principali della religione ufficiale e privata dei Romani. L'identificazione, ammessa [...] compagna di Giove si sviluppò nelle sue attribuzioni di divinità del calendario e della donna e di signora e patrona delpopolo. Alla diffusione di tale culto nel Lazio e nell'Italia centrale fa riscontro la scarsa importanza da esso raggiunta nelle ...
Leggi Tutto
Termine architettonico che indica quella specie di finestra, che è aperta sino al pavimento, e munita di parapetto a ringhiera, o traforato, o a balaustrata.
I balconi (specialmente quelli sporgenti dal [...] di balcone con scala esterna, quale si vede anche nel palazzo del Capitano delPopolo ad Orvieto (sec. XIII: v. Tav. cit.). Nel straniere e in quella dell'Italia settentrionale, basterà citare quelli a lobi del balcone della Loggia dei Mercanti ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] ricchezza, tenendo le parti delpopolo grasso contro i magnati e la plebe; e diede alla città otto gonfalonieri e . f. Bibliotheksw., 1891, pagine 1-56; da V. Raeli, in Riv. mus. ital., XXV (1918), pp. 345-376; da R. Pirotta, in Malpighia, XVI (1902 ...
Leggi Tutto
. È il titolo d'una dissertazione di Filippo di Vitry, vescovo di Meaux, poeta e musicista del sec. XIV. Ma l'interesse determinato da questa espressione va oltre quello originario del trattato dovuto [...] è il dolce stil novo della musica: la prima espressione canora che s'incontri nella storia, sgorgata dal cuore delpopoloitaliano. I suoi rapporti con gli antecedenti stranieri sono da limitarsi all'esteriorità di alcuni accenni formali. È la prima ...
Leggi Tutto
. Sigla, dalle iniziali delle parole inglesi Allied Military Government, con la quale si indica il "Governo Militare Alleato" costituito dalle Nazioni Unite nei paesi da esse occupati durante il corso [...] possibile, un'azione coordinata delle forze armate e delpopoloitaliano contro i Tedeschi". Contemporaneamente le quattro provincie di Lecce, Taranto, Brindisi, Bari (la cosiddetta "Italiadel Re") furono lasciate sotto la diretta amministrazione ...
Leggi Tutto
Non par dubbio che E., come divulgatore e inventore di favole nelle quali erano introdotti a parlare gli animali e che contenevano allegorie morali riferibili alla vita umana, sia un personaggio realmente [...] ebbero una larga diffusione fra gli strati più bassi delpopolo, rappresentando la vita e la mentalità degli umili una raccolta di 123 favole. Ma Babrio dimostra sicure derivazioni dall'Italia, dove la favola esopica, come genere e come traduzione di ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si suol indicare quell'indirizzo del pensiero filosofico-giuridico, secondo cui si cerca nella volontà e nell'accordo tacito o espresso degl'individui il fondamento e la giustificazione [...] il principe esercita il potere legislativo per delegazione delpopolo.
Il cristianesimo. - Nella patristica, la della civiltà pacifica un organismo contrattuale. Anche in Italia l'esigenza contrattuale nelle formazioni giuridiche e politiche fu ...
Leggi Tutto
SAPRI (A. T., 27-28-29)
Aldo ROMANO
Luchino FRANCIOSA
Paese della provincia di Salerno, da cui dista 164 km., situato nel Golfo di Policastro. Ha case di bell'aspetto e vie dritte, ma strette; il territorio, [...] come tali - segni inequivocabili della maturità rivoluzionaria delpopolo delle Due Sicilie. E l'insurrezione fu Sapri, Salerno 1907. Utilissimo: N. Rosselli, Carlo Pisacane nel Risorgimento italiano, Torino 1932. Cfr. anche G. Falco, Note e ricerche ...
Leggi Tutto
Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] Le compagnie di ventura che riempiono di sé l'Italiadel Trecento, sono quasi tutte forestiere: anche se non compagnie nemiche incatenati, entrò in Roma tra due folte ali di popolo che lo acclamavano, incontrato da papa Urbano, che s'era mosso ...
Leggi Tutto
Il nome è attribuito al paese montuoso che si erge a SE. del Golfo di Salerno e della pianura del Sele, compreso una volta nei confini della Lucania e costituente oggi la sezione più meridionale della [...] , quando nelle borgate, in mezzo al delirio delpopolo, s'incominciava ad inalberare il vessillo costituzionale. Meglio mai del tutto, nel Cilento, le idee che condussero l'Italia all'unità e all'indipendenza.
Bibl.: M. Schipa, Storia del principato ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...