• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8339 risultati
Tutti i risultati [8339]
Biografie [3625]
Storia [2126]
Religioni [960]
Arti visive [719]
Letteratura [593]
Diritto [544]
Scienze politiche [275]
Storia delle religioni [255]
Geografia [195]
Diritto civile [257]

GIUNONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUNONE (Iuno) Giulio GIANNELLI Biagio PACE Antica divinità latina divenuta, in progresso di tempo, una delle dee principali della religione ufficiale e privata dei Romani. L'identificazione, ammessa [...] compagna di Giove si sviluppò nelle sue attribuzioni di divinità del calendario e della donna e di signora e patrona del popolo. Alla diffusione di tale culto nel Lazio e nell'Italia centrale fa riscontro la scarsa importanza da esso raggiunta nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNONE (3)
Mostra Tutti

BALCONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine architettonico che indica quella specie di finestra, che è aperta sino al pavimento, e munita di parapetto a ringhiera, o traforato, o a balaustrata. I balconi (specialmente quelli sporgenti dal [...] di balcone con scala esterna, quale si vede anche nel palazzo del Capitano del Popolo ad Orvieto (sec. XIII: v. Tav. cit.). Nel straniere e in quella dell'Italia settentrionale, basterà citare quelli a lobi del balcone della Loggia dei Mercanti ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – MATTEO PALMIERI – PALAZZO PITTI – CALTANISSETTA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALCONE (1)
Mostra Tutti

CORSINI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] ricchezza, tenendo le parti del popolo grasso contro i magnati e la plebe; e diede alla città otto gonfalonieri e . f. Bibliotheksw., 1891, pagine 1-56; da V. Raeli, in Riv. mus. ital., XXV (1918), pp. 345-376; da R. Pirotta, in Malpighia, XVI (1902 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – TUMULTO DEI CIOMPI – CARDINALE, VESCOVO – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI (2)
Mostra Tutti

ARS NOVA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il titolo d'una dissertazione di Filippo di Vitry, vescovo di Meaux, poeta e musicista del sec. XIV. Ma l'interesse determinato da questa espressione va oltre quello originario del trattato dovuto [...] è il dolce stil novo della musica: la prima espressione canora che s'incontri nella storia, sgorgata dal cuore del popolo italiano. I suoi rapporti con gli antecedenti stranieri sono da limitarsi all'esteriorità di alcuni accenni formali. È la prima ... Leggi Tutto
TAGS: PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – GUILLAUME DE MACHAUT – ANTONIO SQUARCIALUPI – MARCHETTO DA PADOVA – BARTOLINO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARS NOVA (1)
Mostra Tutti

AMG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Sigla, dalle iniziali delle parole inglesi Allied Military Government, con la quale si indica il "Governo Militare Alleato" costituito dalle Nazioni Unite nei paesi da esse occupati durante il corso [...] possibile, un'azione coordinata delle forze armate e del popolo italiano contro i Tedeschi". Contemporaneamente le quattro provincie di Lecce, Taranto, Brindisi, Bari (la cosiddetta "Italia del Re") furono lasciate sotto la diretta amministrazione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIE DELL'ITALIA – VITTORIO EMANUELE III – GUARDIE DI FINANZA – HAROLD ALEXANDER

ESOPO

Enciclopedia Italiana (1932)

Non par dubbio che E., come divulgatore e inventore di favole nelle quali erano introdotti a parlare gli animali e che contenevano allegorie morali riferibili alla vita umana, sia un personaggio realmente [...] ebbero una larga diffusione fra gli strati più bassi del popolo, rappresentando la vita e la mentalità degli umili una raccolta di 123 favole. Ma Babrio dimostra sicure derivazioni dall'Italia, dove la favola esopica, come genere e come traduzione di ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA – DEMETRIO FALEREO – SETTE SAPIENTI – RINASCIMENTO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOPO (3)
Mostra Tutti

CONTRATTUALISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome si suol indicare quell'indirizzo del pensiero filosofico-giuridico, secondo cui si cerca nella volontà e nell'accordo tacito o espresso degl'individui il fondamento e la giustificazione [...] il principe esercita il potere legislativo per delegazione del popolo. Il cristianesimo. - Nella patristica, la della civiltà pacifica un organismo contrattuale. Anche in Italia l'esigenza contrattuale nelle formazioni giuridiche e politiche fu ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – MARSILIO DA PADOVA – ORIGINE DELLA VITA – JOHANNES ALTHUSIUS – GIUSNATURALISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRATTUALISMO (4)
Mostra Tutti

SAPRI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPRI (A. T., 27-28-29) Aldo ROMANO Luchino FRANCIOSA Paese della provincia di Salerno, da cui dista 164 km., situato nel Golfo di Policastro. Ha case di bell'aspetto e vie dritte, ma strette; il territorio, [...] come tali - segni inequivocabili della maturità rivoluzionaria del popolo delle Due Sicilie. E l'insurrezione fu Sapri, Salerno 1907. Utilissimo: N. Rosselli, Carlo Pisacane nel Risorgimento italiano, Torino 1932. Cfr. anche G. Falco, Note e ricerche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPRI (1)
Mostra Tutti

ALBERICO da Barbiano

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] Le compagnie di ventura che riempiono di sé l'Italia del Trecento, sono quasi tutte forestiere: anche se non compagnie nemiche incatenati, entrò in Roma tra due folte ali di popolo che lo acclamavano, incontrato da papa Urbano, che s'era mosso ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI I BENTIVOGLIO – GIOVANNI DA BARBIANO – COMPAGNIE DI VENTURA – OTTONE DI BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO da Barbiano (4)
Mostra Tutti

CILENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome è attribuito al paese montuoso che si erge a SE. del Golfo di Salerno e della pianura del Sele, compreso una volta nei confini della Lucania e costituente oggi la sezione più meridionale della [...] , quando nelle borgate, in mezzo al delirio del popolo, s'incominciava ad inalberare il vessillo costituzionale. Meglio mai del tutto, nel Cilento, le idee che condussero l'Italia all'unità e all'indipendenza. Bibl.: M. Schipa, Storia del principato ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – APPENNINO MERIDIONALE – VALLO DELLA LUCANIA – GIUSEPPE BONAPARTE – ROBERTO GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILENTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 834
Vocabolario
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
popolo delle partite Iva loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali