Il controllo finanziario è quel complesso di misure e di mezzi che si adottano per dare modo a chi esercita l'autorità sovrana di conoscere quale uso abbiano avuto i fondi provenienti dalle entrate pubbliche [...] fondamentali della divisione dei potcri e del diritto dei rappresentanti delpopolo ad approvare i bilanci e ' più, e questa è una differenza fondamentale, mentre in Italia il visto del capo della ragioneria deve essere seguito dal visto della Corte ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, Flavio (Φλάουιος 'Ιώσηπος, Flavius Iosēphus; o meno corretto Giuseppe Flavio)
Arnaldo Momigliano
Storico giudeo. Figlio di Mattia, appartenente a famiglia sacerdotale, nato nel 37-38 d. C. [...] 'autore intende confutare le obiezioni sollevate contro l'antichità delpopolo ebraico; ma la discussione di queste obiezioni, in Egesippo latino. Un'elaborazione ebraica delle Antichità è stata fatta in Italia nel sec. X e va sotto il nome di Yōsēf ...
Leggi Tutto
. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] il castello di porta Giovia, di conquistarsi il favore delpopolo, anche con mezzi assurdi, come quello di bruciare monarchico.
Bibl.: P. C. Decembrio, Vita Fr. Sfortiae, in Rer. ital. script., XX; F. Simonetta, Hist. de rebus gestis Fr. Sfortiae, ...
Leggi Tutto
TROMBA e TROMBONE
Francesco VATIELLI
Alfredo CASELLA
. I più antichi strumenti a fiato, che oggi distinguiamo sotto il generico qualificativo di "ottoni" dalla materia con la quale sono foggiati, furono [...] sonorità - entrarono anche nelle bande che per diletto delpopolo eseguivano concerti all'aperto o nei pubblici ritrovi. la più importante era la clareta di registro acuto, nota in Italia sotto il nome di clarino e dalla quale doveva poi derivare il ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Enrico III, nato il 18 giugno 1239, ottenne un grande appannaggio, che comprendeva la Guascogna, l'Oléron, le isole del Canale, l'Irlanda, i dominî reali nel Galles e la contea palatina [...] di partire dall'Inghilterra, poté traversare senza fretta l'Italia e fermarsi in Francia e in Guascogna prima di ritornare si fossero sottomessi senza resistenza; il malcontento delpopolo esplose, quando Wallace sconfisse Warenne a Stirling Bridge ...
Leggi Tutto
È collocata come ultima fra le lettere di S. Paolo nell'ordine comune del Nuovo Testamento: e idealmente può essere considerata come un anello di congiunzione tra l'epistolario paolino e il Vangelo di [...] offrire vittime per i proprî peccati prima che per i peccati delpopolo, ma un sacerdote unico, santo e senza macchia che offre XIII, 24) non è decisiva, perché può indicare cristiani originari d'Italia e da essa lontani; ma, come ha provato F. Blass, ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] Fiume, a cui si è aggiunto, dopo il trattato di pace coll'Italia (10 febbraio 1947), il possesso dell'Istria, la quale peraltro mai liquidato, con processi intentati davanti ai tribunali delpopolo, il generalissimo Kvaternik; il secondo doglavnik ...
Leggi Tutto
Nato il 2 marzo 1817 a Nagyszalonta, oggi Salonta-Mare (Romenia), morto il 22 ottobre 1882 a Budapest. Insieme col romanziere Jókai e col Petöfi è il maggior poeta classico della letteratura ungherese. [...] suo peccato, egli si traveste e prende parte alla guerra condotta in Italia da re Lodovico. Compie numerosi atti eroici e salvando infine la dalla storia nazionale e dalla vita reale, specialmente delpopolo; in una sola (I bardi gallesi) attinse a ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] poté intrecciare la propria storia con quella delpopolo milanese, hanno dato alla chiesa ambrosiana tale sviluppo da farla assurgere ad altissimo posto fra le chiese e provineie ecclesiastiche in Italia.
Compresa da principio nel breve ambito della ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] varî sull'uione doganale, in Tempo, 15 gennaio 1947; Gazzetta delPopolo, 7 febbraio 1948 e Globo, 25 febbraio 1948; Relazione per l'unione doganale italo-francese, in Relazioni Internazionali, n. 10, del 6 marzo 1948, parte II, dati statistici. ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...