. Giornale letterario e scientifico, fondato da Giampietro Vieusseux (v.) nel gennaio del 1821 in Firenze, dov'egli, stanco de' lunghi viaggi in nazioni diverse tra uomini diversi, e dopo la rovina della [...] stimolarli con prudenti confronti;... dimostrare che l'Italia nel suo seno possiede gli elementi di qualunque gloria scientifica e letteraria". Per questo l'Antologia, non solo diffuse in vantaggio delpopolo il lume della mite cultura e delle utili ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] accostarsi a Milano, del che si valse Martino della Torre per farsi gridare capitano delpopolo per cinque anni segg.; cfr. poi C. Canetta, La pace di Lodi, in Riv. stor. ital., II (1885), p. 516 segg.; L. Pagani, L'ambasciata di Francesco Sforza a ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] .
Lubiana, nella sua qualità di centro culturale delpopolo sloveno, possiede oltre all'università, quattro ginnasî- invito di Metternich alle corti d'Italiadel 24 dicembre 1820). Ed era questa l'incognita del congresso di Lubiana, perché facendo ...
Leggi Tutto
. Personaggio leggendario che, specialmente nei paesi germanici, suole essere interpretato come il mitico rappresentante della latina sensuale ebbrezza di vivere, in contrapposto a Faust, incarnazione [...] Farinelli, Don Giovanni, note critiche, in Giorn. stor. della lett. ital., XXVII, 1896) - prima opera in cui la figura di Don una serie di bizzarre o fantastiche vicende per il divertimento delpopolo. Passò agli scenarî della Commedia dell'arte, e, ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] F. e Gaspare Grimaldi riescono a farsi eleggere capitani delpopolo, ottenendo però l'effetto della riconciliazione fra i capi Mario nel 1708, mentre un ramo rimasto in Italia arrivò sino al principio del sec. XIX. A questo ramo appartiene Sinibaldo ...
Leggi Tutto
Il concetto dell'elevazione al grado di divinità d'un essere mortale è presso i Greci più antico della parola, che, a quanto sembra, è stata coniata nell'età ellenistica. Esseri divini discesi temporaneamente [...] altari monumentali in Ispagna e nelle Gallie. Altari si riscontrano anche in Italia. Invero sembra che il culto fino a che fu vivo l'imperatore idea di maestà che eleva il re al di sopra delpopolo e da lui profondamente lo separa e distanzia. Perciò ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] di accettare. Entrò in Bologna il 15 novembre del 1446 fra le acclamazioni delpopolo. Quantunque giovane (aveva poco più di vent primi anni così intenso. D'altra parte la calata in Italia di Carlo VIII aveva sconvolto tutto quel piano di alleanze e ...
Leggi Tutto
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando [...] delpopolo, se non rimettendo la questione al popolo stesso. Nei conflitti poi fra il parlamento e il potere giudiziario, si ritenne, sempre sulla base dello stesso principio politico, che giudice definitivo dovesse essere il parlamento.
Ma in Italia ...
Leggi Tutto
Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] il grande obelisco egiziano, proveniente da Eliopoli (ora a Piazza delPopolo). Sotto Tiberio, nel 36 d. C., un nuovo incendio agli spettacoli del circo si sono rinvenute in gran numero in Spagna.
Rovine di antichi circhi si conservano in Italia a ...
Leggi Tutto
PIANETA (dal gr. πλανήτης "errabondo")
Francesco PORRO de SOMENZI
Ornella TOMASSONI
Questo nome si attribuiva dagli antichi a tutti i corpi celesti che si spostano sul fondo immutabile delle stelle [...] asteroidi", dato dal Herschel, e adottato da taluni, anche in Italia, non si addice a simili corpi, per le ragioni chiaramente esposte eseguiti da Raffaello nel 1516 in S. Maria delPopolo a Roma nella cupola della cappella funeraria di Agostino ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...