L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] , v. G. Pitrè, Bibliografia delle trad. pop. d'Italia, Torino 1894; E. Hoffmann-Krayer, Volkskundliche Bibliographie, Berlino e , Palermo 1881; S. La Sorsa, Usi costumi e feste delpopolo pugliese, Bari 1925; F. Babudri, Fonti vive dei Veneto-Giuliani ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] e là, si faceva il servizio divino nella lingua delpopolo. I libri romeni penetravano nondimeno e qualche volta giovani vittoria degli alleati, dalla Francia e dall'Inghilterra: l'Italia e il Giappone promisero il riconoscimento più tardi. E ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] e quelle di Toledo (sec. XIV), convertite in chiese cristiane. In Italia un'antica sinagoga datata è quella di Trani, oggi chiesa di S delle sinagoghe è strettamente legata a quella delpopolo ebraico e rispecchia le sue vicende più fortunate ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] regime consolare e le brevi apparizioni del capitanato delpopolo, ebbe, come tutti quelli delle italiana, Milano 1921-22; L. V. Bertarelli, Venezia Giulia e Dalmazia, in Guida d'Italiadel T. C. I., ivi 1934; per il palazzo di D., v.: G. Niemann, ...
Leggi Tutto
Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi [...] la violenza, la droga, la miseria.
Anche in Italia la scrittura dei più giovani ha registrato il disagio Il teatro, 29° vol., Milano 2003.
U. Chiti, La recita delpopolo fantastico, Milano 2004.
A Celestini, Radio clandestina: memoria delle Fosse ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Enrico VII, nato il 28 giugno 1491, divenne erede presuntivo quando morì suo fratello maggiore Arturo (1502), e principe di Galles nel 1503. Succedette ad Enrico VII il 2 aprile 1509, [...] desiderî. Riuscì a tener salda tuttavia la fedeltà delpopolo, grazie alla comprensione che egli ne aveva.
Per 1525 la vittoria di Pavia faceva di Carlo V il padrone d'Italia e Wolsey, comprendendo troppo tardi che era una follia sostenere Carlo, ...
Leggi Tutto
HEINE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] del poemetto, simbolo delpópolo rozzo e incosciente che ripete quello che i demagoghi gli vanno insegnando, e del di H., Firenze 1925; L. Tonelli, La personalità di H., in Rivista d'Italia, IV (1921); B. Ginola, Le donne nella vita e nell'arte di H ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] eugubina si estrae un po' di lignite (miniera di Galvana).
La popolazionedel comune di Gubbio (21.772 ab. nel 1861, 23-316 nel Baldini, G., Firenze 1926; L. Barbi, G. (Le cento città d'Italia illustrate, n. 60), Milano s. a.; E. Giovagnoli, G. nella ...
Leggi Tutto
Era il nome di due magistrati creati periodicamente in Roma con l'esclusiva missione di compiere il census populi (v. censimento). Il nome deriva da censere ed esprime il carattere soggettivo e arbitrario, [...] i censori costruirono fuori di Roma, tranne le grandi strade dell'Italia, delle quali sono censorie l'Appia, la Flaminia e l'Aemilia di solito quando l'amministrazione dei beni delpopolo fa sorgere un litigio fra popolo e privati o fra due privati: ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] .
Lamba D. e Corrado Spinola deponevano l'ufficio di capitani delpopolo nei 1299. e le lotte tra guelfi e ghibellini, tra gli ; Giovanni Stefano (1633-35), riputato il più ricco patrizio d'Italia. Dopo di lui v'è un lungo periodo - sino a Giuseppe ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...