ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] , proposte dal Metternich, contro i moti rivoluzionarî della Germania, dell'Italia e della Spagna. Neppure i Greci, nonostante la comunanza di religione e le simpatie delpopolo russo, trovarono grazia; onde Alessandro Ipsilanti gli ricordò invano le ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] maggioranza era rappresentata dal partito della Plavšić, l'Alleanza delpopolo serbo, SNS), uomo più moderato di M. Krajišnik La questione jugoslava, Firenze 1996.
Bosnia: l'intervento militare italiano, a cura di A. Nativi, Genova 1996.
Ethnic ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] degli scrittori canonisti, il contributo che i singoli popoli diedero allo svolgimento della letteratura canonica avanti la fine del Medioevo, potremo ricordare che il primato numerico spetta all'Italia, seguita dalla Germania, dalla Francia e dalla ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] modificazioni; ma, non ostante qualche tentativo delpopolo per abbatterla, si mantenne sostanzialmente in vigore imperiali e viceversa. Occupata dai Francesi durante la campagna d'Italiadel Bonaparte, dopo Campoformio (1797) fu data agli Austriaci. ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] l'isola che, con una superficie pari a circa un settimo del territorio nazionale, presenta una densità quattro volte superiore a quella dell'Italia. Inoltre, la sua popolazione, anziché diminuire a vantaggio di una più equa distribuzione territoriale ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] da due torri, ricorda la resistenza delpopolo di Gand nell'assedio del 1488.
Nel Museo delle belle arti in Francia e in Italia. Nel sec. XIII Gand era, insieme con Arras e Ypres, il centro principale della fabbricazione del panno nel nordovest dell' ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] restaurato il culto cattolico. Anche con Odoacre, nuovo signore dell'Italia, fu fatta pace; e rimase a questo la Sicilia, , l'esercizio di un diritto delpopolo contro un re divenutogli inviso. Ma, nel campo del diritto privato, la proprietà dei ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] essa. Forti dell'appoggio dei baroni e delpopolo, i catari non temevano di organizzare pubbliche secte des Cathares, voll. 2, Parigi 1849; C. Comba, Storia della Riforma in Italia, I, Firenze 1881; F. Tocco, L'eresia nel Medioevo, Firenze 1884, pp. ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] profonda personalità del W., che si veniva intanto rafforzando al contatto delpopolo, nel diuturno Biography with Reminiscences, Cambridge Mass. 1929 (un precedente lavoro del Morris figura trad. in ital. come: W. W. poeta della democrazia, con ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] Josquin alla fiamminga, col porre cioè il motivo popolare nel tenore mentre le altre parti attaccano il tema successivamente in strette imitazioni:
La canzone francese, privata dal madrigale italianodel primato nell'arte profana, continuò in Francia ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...