Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] 'episcopato, fu, a quanto pare, dovuta all'entusiasmo delpopolo per il suo giovane governatore, seppure non fu il Sulla venuta ed il soggiorno di S. Ambrogio a Firenze, in Arch. stor. italiano, 1905, p. 241 segg.; A. Ratti, Il più antico ritratto di ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] interrompere la monotonia dell'alta parete. Pompei riproduce in Italia questo tipo ellenistico, che fu seguito più tardi nei archetti); Genova (Torre delPopolo, 1307); Milano (Torre del Filarete, ricostruzione del 1901-1905, del tipo delle torri ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi.– Le elezioni del 2008 ebbero un esito previsto – la larga vittoria delPopolo della il M5S diventava in un colpo il più votato nel territorio italiano, sopravanzando di un soffio il PD (che solo grazie ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] eredità di lunghi periodi di trascuranza, ma, dopo l'unificazione d'Italia, anche il Molise è progredito di molto: basti dire che nel . Leggende di santi e di Madonne eccitano la fantasia delpopolo, insieme con quelle di maghi, di draghi, di ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] , amministrativo, storico e letterario (Firenze 1923); Almanacco repubblicano (Roma 1922-23); Almanacco Enciclopedico delPopolo d'Italia (Milano 1923); Almanacco delle Marine mercantili (Trieste 1924); Almanacco di Roma, ornamenti e disegni ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] in Weimar e nei suoi dintorni. Dopo il viaggio in Italia, dove assorbì le forme dell'arte classica, il Goethe 1918), il potere fu assunto da un "Consiglio dei delegati delpopolo", composto da socialisti maggioritarî e indipendenti (le due frazioni in ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] liberati. Obiettivo essenziale di quest'azione fu all'inizio l'isolamento del secondo governo Badoglio, per impedire che il grande sforzo che il popoloitaliano stava compiendo per la sua liberazione potesse essere diretto a proprio beneficio ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] la produzione nazionale di frumento a una media di 75 milioni di quintali, corrispondente al fabbisogno alimentare delpopoloitaliano (con un lieve aumento delle rese unitarie la produzione sarà sufficiente anche per le semine); le deficienze ...
Leggi Tutto
Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato.
L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] Alex. Sev., 21) si rifiutò malgrado le vive insistenze delpopolo di abbassare d'imperio il prezzo di alcune derrate, ma durante la guerra mondiale e il periodo immediatamente successivo. In Italia l'azione dello stato relativa ai prezzi si è svolta ...
Leggi Tutto
. Con la parola aviazione si suole oggi designare il complesso delle attività aeronautiche. Nell'articolo aeronautica si è trattato della storia e della tecnica dell'aviazione. Rimandando alla voce pilota [...] civile e traffico aereo del Ministero dell'aeronautica ed è federata con il Reale Aero Club d'Italia, del quale è anche l propone di divulgare fra i proprî soci e nella massa delpopolo l'importanza dell'aviazione nelle sue diverse applicazioni. Esso ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...