. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] il prezzo del pane, era cresciuto quello del sale; il popolo lamentava di essere "trattato peggio dei cani". Un ignoto poeta della Calabria, interprete in questo del sentimento comune, attribuiva tutti questi mali all'unità d'Italia, alla "colpa ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] interesse e tanta profondità, specie in Germania e in Italia; quindi l'infinita estensione della bibliografia.
E. è secondo del messo; la fa sentire nell'animo delpopolo attraverso il corrotto per i Persiani morti. La seconda parte, per bocca del ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] Glarona. In tal modo essa è in diretta comunicazione con l'Italia, la Germania, la Francia e la Svizzera occidentale. La città si delle città dalle campagne, ripulsa di ogni richiesta delpopolo. Un moto di ribellione contro questo stato di cose ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] prosperità.
Così, la S., che da tempo, come l'Italia, soffriva una sua 'questione meridionale', ha affrontato il nuovo Millennio , dal 2001 nuovo nome di Herri Batasuna, Unità delpopolo, partito fiancheggiatore dell'ETA facente parte di EH), ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] abita le colline, è più esperto nella metallurgia, ma si contenta di ceramica meno perfetta. Le affinità delpopolo incineratore d'oltre Alpe con l'Italia sono poche, più evidenti nel cosiddetto gruppo Comacino che a Bologna o ad Este. Il che non ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] dentale (Utuze, Uthuste), mentre presso i Latini e gli altri Italici esso presenta la liquida (Ulixes, Uluxe).
Tra le più si condusse in cerca delpopolo cui il mare era ignoto nell'Arcadia o nella Tesprozia, due regioni del resto dove il mare non ...
Leggi Tutto
STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] radicalmente sconvolta: ciò che conta è la storia delpopolo, delle condizioni economiche, delle correnti religiose e di malessere, gli faceva prendere in odio il mondo universo compresa l'Italia, da cui in una fulminea corsa (1884) non riportò se non ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] 26). Ma in modo speciale era in uso nell'Italia antica, dove, diversamente dalla Grecia, era poco conosciuta l'esito di una operazione o di un'impresa, l'uomo delpopolo ricorre a espedienti, che formano spesso il segreto d'indovini, riconoscibili ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] trascrizione meccanica di canti o di racconti correnti sulla bocca delpopolo, ma portino l'impronta di una redazione personale ( pseudonime. Il primo tentativo è forse quello di un Italiano, il gesuita Teofilo Rainaldi di Sospello (Nizza), chiamato ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] mikan, 2007; trad. it. Con gli occhi del nemico. Raccontare la pace in un paese in guerra, 2007).
La questione tocca anche l’e. italiano. Per alcuni, compresi diversi ebrei, i membri di questo popolo, di questa cultura e di questa civiltà, dopo ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...