Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] sunniti, 39.000 cristiani, 6000 ebrei, 3000 drusi e appena 525 sciiti. Nel 1930 la popolazionedel livà era salita a 372.476.
L'Italia ha a Damasco 400 sudditi (libici compresi), un consolato, un ufficio di corrispondenza commerciale presso il ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] , partendo da quell'anno, quasi tutti gli avvenimenti storici delpopolo greco, e di poter riferire ad esso, con conteggio non può anche stabilire che l'anno della prima campagna di Pirro in Italia (consoli P. Valerio Levino e Ti. Coruncanio) è il 280 ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] di lui l'idolo del secolo. Sovrani potenti e scrittori insigni l'onorarono e lo amarono: il popolo lo ebbe caro, e si vengono pubblicando a cura di F. Nicolini negli Scrittori d'Italiadel Laterza. Per le lettere, oltre al volume pubblicato dal D' ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] : di essi ben 65 superano i 1000 m.; la popolazione sparsa in campagna è pochissima (8%). Dei centri solo una A. Bertini-Calosso, L'Arte in Abruzzo, in Guida d'Italiadel Touring Club Italiano: Italia Meridionale, I, Milano 1926, pp. 110-117.
Per la ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] - Nell'Italia antica la storia del principio federale non si svolge come in Grecia, attraverso l'insanabile contrasto fra un particolarismo mai vinto e conati egemonici di effimera durata. La cosiddetta lega dei XII popoli etruschi, fu essenzialmente ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] settentrionale: il 1° maggio 1948 un Comitato delpopolo coreano approvava una costituzione - anche questa valevole come l'Italia peninsulare da una impervia catena montana), le forze americane rimasero suddivise in due corpi del tutto autonomi fra ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] l'Austria - che era in ciò pienamente d'accordo col governo italiano - l'accordo dell'11 luglio 1936 inteso a stabilire rapporti e l'aperta espressione dei sentimenti e della volontà delpopolo austriaco. Il 13 marzo Hitler inviava al Duce lo ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] una quartina alla "gentil virtù" del "giovin messia delpopolo" tra le "città cinte d'ulivi hist. et phil. rel., VII (1928), p. 129; id., E.R. et la leçon de l'Italie moderne, in Grande revue, CXXVI (1928), p. 240; id., in Rev. d'hist. et phil. ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] sterminio e di eliminazione (Vernichtungslager) per i "nemici delpopolo tedesco", specie polacchi ed ebrei. Ma, accentuandosi nel la morte 5 milioni e mezzo di esseri umani. Anche l'Italia ha dato a quei campi il suo doloroso contributo di sangue: ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] ma a Gregorio rimasero obbedienti alcuni principi e città di Italia e di Germania e, per alcun tempo, il regno di l'8 novembre nel Kaufhaus di Costanza fra le preghiere commosse delpopolo, elesse papa dopo tre giorni Oddone Colonna romano, Martino V ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...