RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] Italia: tra le più insistenti richieste erano quelle di Alfonso I d'Este, bramoso di porre, accanto all'opera di Giambellino e di Tiziano, un esempio di R. Non più padrone del nella cappella Chigi a Santa Maria delPopolo si trova ancora, sotto le ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] convenienza del pagamento); 4. ogni imposta deve essere congegnata in modo da prelevare dalle tasche delpopolo il di scienza d. finanze, Torino 1932; id., Il sist. trib. ital., Torino 1932; id., Contributo alla ricerca dell'ottima imposta, in Annali ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] cavallereschi dei secoli XV-XVI, Bologna 1905; E. Levi, Fiore di leggende, Bari 1914, e I cantari leggendarî delpopoloitaliano, Torino 1914; Th. Braga, Historia das novelas portuguezas de cavalleria, Porto 1873. L'Amadis è stampato nella Bibl ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] prima il suo cadavere e non se ne cibino in presenza delpopolo. Condizione macabra, che sembra accettata e doveva dunque preludere o da riflessi romanzi. Ma con lieta meraviglia un Italiano sorprende, sia pur trasportate su labbro asiatico, le ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] se si voleva evitare la guerra bisognava "dare ai Sudetici la facoltà di disporre del loro destino"; il 15 settembre un articolo delPopolo d'Italia, intitolato Lettera a Runciman, additava, come unica soluzione possibile, quella dei plebisciti non ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] d'origine illirica, e in stretta attinenza con la popolazione dell'Italia sud-orientale: infatti alcuni nomi di singole tribù e Olimpia. Conseguenza di questi avvenimenti fu l'insurrezione delpopolo epirota contro Eacida, che venne deposto dal trono ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] della pienezza assoluta del loro potere, quale ne sia l'origine, della necessità, per il bene delpopolo, ch'esso grande nobiltà, o non se ne ebbero che accenni nel mezzogiorno d'Italia. D'altronde, il ceto medio in nessun paese prima che da noi ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] provocò un intervento diretto, vivace e ripetuto nelle cose d'Italia. Nel 1655 un decreto di certo Gastaldo, governatore civile in , trascinato a Tyburn e, in mezzo all'esecrazione delpopolo, appiccato a una forca, ai piedi della quale fu ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] speciali; da plebisciti; da decreti del Senato; da trattati con città latine o italiche, in virtù dei quali gli antichi occupanti venivano mantenuti o riammessi nel possesso del territorio divenuto proprietà delpopolo romano, oppure premiati, coll ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] , il fico e il mandorlo, che fiorisce già in gennaio.
La popolazionedel comune di Zara - che raggiungeva, nel 1931, 18.614 ab. Zara (in coll.: Itinerari dei musei e monumenti d'Italia, del Ministero dell'educazione nazionale, n. 12, Roma 1933). ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...