Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] e morale, i quali avrebbero potuto imprimere alla ripresa dell'economia nazionale ed all'assestamento della vita civile delpopoloitaliano un ritmo ben diverso, da quello che si è verificato. Cessate infatti le operazioni militari, occorreva ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] Roma proprio attore. O piuttosto un Tito umbro (gl'Italici, più antichi avevano un nome solo, il cosiddetto prenome di Terenzio) anche le classi più alte della popolazione partecipassero dei gusti delpopolo. A un tal pubblico l'arte raffinata ma ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] l'azione di fuoco.
È chiara l'importanza del problema delle dipendenze: in Italia ad es., un avvistamento effettuato da un posto nazione e data, al contrario, per certa la comprensione delpopolo, inteso come il complesso di tutte le sue classi, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] si celebravano feste religiose e giuochi con grande concorso di popolo. La piana di Eleusi nei giorni dal 13 al 21 p. 331 segg.; id., Strade, pellegrinaggi ed ospizi nell'Italiadel Medioevo, in Atti della Società italiana per il progresso delle ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] . Una parte dei Sassoni aiutarono Alboino nella conquista dell'Italia, ma non vi presero piede; forse si stanziarono invece contro la volontà delpopolo e dell'esercito. Nella Sassonia principalmente si svolse l'atto finale del dramma napoleonico. ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] ispirazione per la nuova Odissea cantata al suo popolo.
Temprato al dolore, sapeva il martirio dei suoi ital. del Paggi (risale alla metà del '600), del Nervi, del Carrer, del Bellotti, del Peragallo (di lui è pure una versione delle Liriche, del ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] variazioni merceologiche. I principali scambi commerciali si svolgono con la Repubblica popolare di Cina, con i paesi del COMECON e con Francia, Repubblica Federale di Germania, Italia e Grecia. La bilancia commerciale è ancora passiva, anche se il ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] la ballata popolare danzata del sec. XiV, di cui non ci restano esempî (v. l'ultimo esempio della p. seg.).
La ballata propriamente detta ebbe il suo massimo fiorire nel Quattrocento; nei secoli successivi decadde. In Italia si estinse del tutto: le ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] come "quell'azione che garantisce il diritto proprio delpopolo", ma sulla sua natura e sul suo carattere molte controversie sono sorte fra i romanisti; controversie che però hanno nel diritto italiano un interesse limitato, giacché, se la dottrina ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] sua attività politica (1412-16) e dove urta contro lo spirito delpopolo. Lo stesso può dirsi di Alfonso IV (V d'Aragona e I poiché conosciamo i nomi di mercanti aragonesi nelle Fiandre, in Italia e nel Nord dell'Africa.
L'Aragona dopo l'unità ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...