. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] compilazioni conservarono poi vigore in Italia finché qui rimase dominante il sistema del diritto germanico. Onde è d'uopo passarle in rapida rassegna insieme con le compilazioni di leggi proprie delpopolo longobardo.
Le compilazioni di diritto ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] , Firenze 1882; A. Pertile, Storia del diritto italiano, Torino 1896-1902; C. Nani, Storia del diritto privato italiano, Torino 1902; F. Schupfer, Il diritto privato dei popoli germanici con speciale riguardo all'Italia, II: La famiglia, Roma 1914 ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] e Nicia. La tela è la seguente: un certo Popolo (Δῆμος simbolo delpopolo ateniese) ha comperato un servo, un certo Paflagone (Cleone ma vespa in greco è maschile (ὁ σϕήξ); e in italiano si può opportunamente tradurre: I Calabroni.
Tra i calabroni e ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] , lo slovacco il 0,6, il ruteno il 0,2, l'italiano il 0,2 e altre lingue il 0,4. Il censimento croato del 1911 dà: 89,3% di Croati e Serbi; 0,8 di Sloveni dana do 1° decembra 1918 (Sommario di storia delpopolo croato dai tempi più antichi sino al 1° ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] provocate dalla pluralità delle tradizioni e dalla condizione subalterna delpopolo e della cultura haitiani; ancora in E. Roumer Poète à Cuba, 1973: la sola raccolta tradotta in italiano, sempre nel 1973). Nel 1978 si trasferisce definitivamente in ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] i 110-140.
La copertura dei tetti si eseguisce normalmente in Italia con tegole di terracotta dette comunemente coppi. Sono, queste, a cornicione di coronamento come nei palazzi del Valadier sulla Piazza delPopolo a Roma, nel teatro Carlo Felice di ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] paragonabile a quella comune in Spagna, in Italia e nel sud della Francia. Le vie percorse da questa transumanza solcano tutta la Valacchia, e hanno esercitato una grande funzione nella vita delpopolo romeno; si è giustamente insistito sulla parte ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] che la storia antica di Roma è la storia dell'Italia divenuta poi romana non ricorre né prima né dopo di lui esprimere il suo pensiero, che le gesta compiute erano gesta delpopolo romano e protestare contro l'invadente alla scarsa fortuna dell ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] vinte, tolti agli antichi proprietarî e passati nel dominio delpopolo romano: tali sono i territorî di Corinto, della . v.; Th. Mommsen, Le provincie romane da Augusto a Diocleziano, trad. ital. di E. De Ruggiero, Torino e Roma 1887, p. 236 segg.; ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] di quanto si riferisce ai bisogni ed alle utilità particolari del clero e delpopolo della diocesi (Cod. iur. can., cc. 356 1886, p. 67 segg.; Galante, Synodus, in Encicl. giurid. ital., XV, iii, 1910, e letteratura ivi citata; Forget, in Dictionnaire ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...